Gli USA violano la privacy

Corte UE: clausole standard viatico per trattamento illecito

Giustizia_4_8_2020.jpg

cms_18543/apertura.jpgEravamo abituati alle invettive dell’Amministrazione Trump contro la Cina per il supposto spionaggio tramite Huawei, ma questa volta a patire l’accusa di mettere a repentaglio la privacy degli altri sono proprio gli Usa.

A lanciare l’allarme sono i cugini della UE, tramite la Corte Europea di Giustizia che, con la sentenza 16 giugno 2020, causa C- 311/18, ha ritenuto invalido un accordo tra Europa e Usa, definita “Privacy Shield” e risalente al 2016, perché metterebbe a rischio i dati personali dei cittadini europei. A dare il via alla vicenda era stato un cittadino Austriaco che lamentava l’uso distorto dei dati personali gestiti da Facebook, custoditi in Usa, dopo aver vinto una battaglia simile nel 2015, allorquando ottenne l’annullamento di altro accordo sul fronte del trattamento dei dati (il Safe Harbour). L’aspetto pratico riguarda le clausole contrattuali standard che lascerebbero potenzialmente troppa libertà di trattamento e che la Corte ritiene tollerabili solo con il doppio paletto del placet dei singoli Stati incaricati della protezione dei dati e della constatazione che le leggi del Paese destinatario diano sufficienti garanzie di protezione. Troppo forte il rischio, a parere della Corte, che i servizi americani approfittino delle banche dati custodite negli Usa. La decisione in commento aggrava i rapporti tra Europa e Usa, e ha risvolti pratici immediati, poiché molte imprese hanno sottoscritto l’intesa Privacy Shield, sicché vi è un vuoto normativo abbastanza grave. Come spesso accade in questi casi, tuttavia, la salvaguardia degli interessi economici che sta ovviamente a cuore a tutte le aziende ha già messo in moto un meccanismo di autoregolamentazione delle misure in grado di aumentare il livello di protezione dei dati. La politica, come spesso accade in questi casi, arriverà a codificare in ritardo quello che sarà già ovvio per tutti.

Nicola D’Agostino

Tags:

Lascia un commento



International Web Post

Direttore responsabile: Attilio miani
Condirettore: Antonina Giordano
Editore: Azzurro Image & Communication Srls - P.iva: 07470520722

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013

info@internationalwebpost.org
Privacy Policy

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.


Seguici sui social

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Iscriviti al canale Telegram