SCANDALO PEDOFILIA CHIESA FRANCESE

Ex prete francese assicurato alla giustizia

1637283727SCANDALO_PEDOFILIA_CHIESA_FRANCESE.jpg

cms_23863/0.jpgEnnesima triste pagina di una piaga incolmabile, che palesa le difficoltà di una chiesa lontana e in grosso affanno. Questa storia appartiene alla moltitudine di vittime dimenticate o troppo spesso banalizzate. Il triste fenomeno della pedofilia, continua costantemente a creare un grosso dibattito nelle gerarchie ecclesiali, ma senza trovare la reale soluzione. Il sistema omertoso messo in atto in questi anni, ha creato un castello di sabbia capace di nascondere tutto il marcio. Francesco ha cercato in tutti i modi di risanare questa piaga, ma i risultati sono stati poco soddisfacenti. In primis, le scuse che ha rivolto alle vittime di abusi, devono essere concrete e non di facciata mediatica. Il papa rappresenta Cristo sulla terra, la sua figura ha una funzionalità di mediazione.

Pertanto, le sue responsabilità sono enormi e deve essere affiancato da persone che hanno la sua stessa visione. Purtroppo, il nodo più grande è riconducibile alle coscienze dei vescovi, che in questi anni hanno preferito la carriera a discapito della verità. In virtù di questa verità celata, la storia dell’ex sacerdote francese Bernard Preynat, lascia l’amaro in bocca. Il prelato, ha compiuto molestie su minori nel periodo circoscritto dagli inquirenti compreso tra il 1971 fino al 1991. Il mandato di arresto nei suoi confronti è stato ritardato a causa dei problemi di salute dello stesso, ma nella giornata di ieri la polizia ha proceduto alla cattura.

cms_23863/foto_1_copia.jpg

Non certamente una bella notizia per le vittime, ma perlomeno la giustizia ha trionfato. Il 76enne continua a ritenersi innocente nonostante le indagini parlino chiaro. In tutto questo, la diocesi di Lione ha fatto orecchi da mercante, mantenendo un basso profilo senza schierarsi dalla parte delle vittime. Questo atteggiamento non aiuta e non aiuterà le vittime, che paradossalmente verranno sempre identificati come un pericolo per la chiesa. Il loro rinserimento deve essere graduale, ma ci deve essere, perché solo attraverso le loro ferite la chiesa potrà capire gli enormi errori commessi.

Giuseppe Capano

Tags:

Lascia un commento

[*COMMENTI*]

<<Pagina Precedente | Stampa | Torna Su


News by ADNkronos


Salute by ADNkronos