A COMO IL PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA

Il Bando DI PARTECIPAZIONE SCADRÀ IL 15 giugno 2017

A_COMO_IL_PREMIO_INTERNAZIONALE_DI_LETTERATURA.jpg

“La lettura per l’arte dello scrivere è come l’esperienza per l’arte di vivere nel mondo, e di conoscere gli uomini e le cose” diceva Giacomo Leopardi. Il filo conduttore che lega tutti i partecipanti a questa competizione internazionale di letteratura non può che essere legato al pensiero leopardiano dell’arte di vivere nel mondo come esperienza di vita e di conoscenza. C’è un popolo di scrittori, poeti, artisti della fotografia e uomini di cultura che raccontano il mondo che ci circonda attraverso le parole di un componimento, le sequenze di un’immagine, le pagine di un libro o i momenti immortalati in un video. Tutto e molto di più si cela segretamente nella voglia di fare cultura a 360 gradi con passione ed energia. Quasi un epidermico modo irrefrenabile di lasciare la propria impronta nel cammino e gridare al mondo: “IO ESISTO”. È proprio vero! La cultura e la bellezza salveranno il Mondo. Questo gran galà internazionale della letteratura fornisce uno spazio di libertà ed una finestra sul mondo a tutti coloro che credono nella cultura e nella voglia di esprimerla. Il PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA CITTÀ DI COMO, giunto alla sua quarta edizione, si caratterizza per la capacità di riconoscere e valorizzare autori - meritevoli e di qualsiasi età - di opere edite o inedite, segnalandoli all’attenzione della comunità dei lettori. Le SEZIONI per candidarsi sono: POESIA, NARRATIVA, SAGGISTICA (sia edita sia inedita), FOTOGRAFIA, VIDEOPOESIA, REPORTAGE. Oltre alla sezione LIBRERIE, che intende esaltare il libro migliore pubblicato nell’anno 2016. In premio fino a 1.000€ per le varie sezioni. Il bando scadrà il 15 giugno 2017.La quota di partecipazione sia per singoli concorrenti sia per case editrici è di € 20 (per qualsiasi sezione).

cms_5557/2.jpg

Per iscriversi al concorso basta compilare la scheda di adesione, seguendo le istruzioni in essa espresse:questa, unitamente agli elaborati e alla copia di avvenuto pagamento, dovrà essere inviata per posta a:

Associazione Eleutheria

Via Oriani, 8 – 22100 Como

Oppure a:

Casella Postale n° 260 ℅ Poste Centrali

Via Gallio, 6 – 22100 Como

Per la Svizzera:

Fermo Posta 6830 – Chiasso 1

La quota di partecipazione (€ 20 per ciascuna sezione) dovrà essere inviata a mezzo assegno, contanti o versamento c/c postale n° 1016359752

Bonifico: BPS – IBAN: IT72M0569610901000009091X44 – BIC / SWIFT: POSOIT22XXX

intestato a Associazione Eleutheria

Gli elaborati inediti potranno essere anche inviati via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it in unica copia in formato digitale, allegando scheda di partecipazione e copia di avvenuto pagamento.Per la sezione fotografia sono richieste fino ad un massimo di 10 immagini in formato .jpg, peso massimo 2 mb l’una, da inviare a sezioneimmagine@premiocittadicomo.it.

Tra tutti i partecipanti, verrà prodotta, sezione per sezione, una prima selezione e, successivamente, la rosa dei selezionati. Tra i selezionati verranno scelti i finalisti. Gli elenchi dei selezionati prima e dei finalisti poi verranno inseriti sul sito del Premio. Tutti gli interessati alla cerimonia finale saranno avvisati per telefono o tramite e-mail. I vincitori verranno proclamati durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà ai primi di ottobre. Sarà aperta al pubblico a ingresso libero. I premi in denaro non riscossi personalmente rimarranno a disposizione del Premio per l’edizione successiva. Non sono previste spese di trasferimento o soggiorno a carico del Premio, ma i partecipanti alla Cerimonia di premiazione potranno, previo avviso alla segreteria, pernottare in un albergo convenzionato a prezzi speciali. Buona fortuna a tutti i partecipanti e viva la cultura!

Enrico Marotta

Tags:

Lascia un commento

[*COMMENTI*]

<<Pagina Precedente | Stampa | Torna Su


News by ADNkronos


Salute by ADNkronos