Traduci

COVID – Evoluzione del Virus e Situazione delle Varianti Secondo l’OMS

La convivenza del mondo con il SARS-CoV-2 continua. Sebbene la pandemia di Covid-19 sia stata archiviata, il virus rimane una presenza costante tra i patogeni respiratori in circolazione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il SARS-CoV-2 continua a circolare a livello globale, causando malattie, morti e sindromi post-virus come il long Covid. Inoltre, il virus continua ad evolversi. Qual è la situazione attuale delle varianti? XEC rimane la più diffusa, ma il quadro è più variegato di quanto si pensi. L’OMS ha recentemente fornito aggiornamenti sulle varianti e le indicazioni per la composizione antigenica dei futuri vaccini Covid.

Varianti Attualmente in Circolazione

Le varianti del SARS-CoV-2 attualmente in circolazione derivano tutte dalla famiglia JN.1. La proporzione settimanale di sequenze XEC tra tutte le sequenze SARS-CoV-2 inviate alla banca dati GISAID continua ad aumentare, mentre le quote settimanali di altre varianti di interesse (JN.1) o varianti sotto monitoraggio (KP.2, KP.3, KP.3.1.1, JN.1.18 e LB.1) sono ora in calo. Tuttavia, esistono altre varianti derivate da JN.1 che sono attualmente in basse proporzioni ma presentano mutazioni che potrebbero dar loro un vantaggio rispetto a XEC. Queste varianti, che includono LP.8.1, NP.1 e LF.7.2, sono attualmente monitorate e caratterizzate dall’OMS.

Evoluzione delle Varianti e Impatto sulla Salute Pubblica

I tempi, le mutazioni specifiche e le caratteristiche antigeniche delle varianti emergenti e future sono difficili da prevedere, e il potenziale impatto sulla salute pubblica di queste varianti rimane sconosciuto. Le varianti LP.8.1, NP.1 e LF.7.2 presentano mutazioni che potrebbero aumentare la loro capacità di fuga immunitaria rispetto a XEC. Queste varianti continueranno ad essere monitorate e caratterizzate dal gruppo tecnico dell’OMS (TAG-VE), che si occupa di sorvegliare l’evoluzione del virus.

Raccomandazioni dell’OMS sui Vaccini

Il coronavirus SARS-CoV-2 continua a circolare e a cambiare, mostrando una significativa evoluzione genetica e antigenica della proteina Spike dall’inizio della pandemia di Covid-19. Nel 2024, il virus ha continuato a causare gravi malattie, condizioni post-Covid e decessi a livello globale, in particolare tra gli over 65 e le persone con malattie preesistenti. Tuttavia, persistono lacune nella segnalazione di casi, ricoveri e morti, rendendo difficile dedurre le tendenze epidemiologiche.

La vaccinazione rimane una contromisura fondamentale di salute pubblica contro il Covid. Il Gruppo Consultivo Tecnico sulla Composizione Antigenica del Vaccino Covid (TAG-Co-Vac) raccomanda di mantenere l’uso di una versione monovalente mirata alla famiglia di varianti JN.1. Questa raccomandazione si basa sull’ampiezza delle risposte immunitarie dimostrate dai vaccini monovalenti del lignaggio JN.1 contro le varianti circolanti.

Composizione dei Futuri Vaccini

L’OMS raccomanda di mantenere l’attuale composizione dell’antigene del vaccino Covid, ovvero una variante monovalente del lignaggio JN.1, per indurre risposte anticorpali neutralizzanti potenziate a JN.1 e alle sue varianti discendenti, come KP.3.1.1 e XEC, l’attuale variante più diffusa nel mondo. L’obiettivo di un aggiornamento della composizione dell’antigene del vaccino è quello di migliorare le risposte immunitarie indotte dal vaccino alle varianti circolanti.

Monitoraggio e Aggiornamenti

La raccomandazione di mirare i vaccini al lignaggio JN.1 era stata data dal pool di esperti del TAG-Co-Vac ad aprile scorso. Diversi produttori di vaccini, che utilizzano piattaforme a mRNA e proteine ricombinanti, hanno aggiornato la composizione dei loro vaccini alle formulazioni monovalenti del lignaggio JN.1 (JN.1 o KP.2). Alcuni di questi vaccini sono stati approvati per l’uso dalle autorità regolatorie. Recentemente, dal 10 al 12 dicembre, si è tenuta una nuova riunione del gruppo tecnico dell’OMS, da cui è emersa la raccomandazione aggiornata di mantenere la composizione antigenica basata sul lignaggio JN.1.

Conclusioni

Il SARS-CoV-2 continua a circolare e a evolversi, con nuove varianti che emergono e richiedono monitoraggio costante. La vaccinazione rimane una misura cruciale per la protezione della salute pubblica, e l’OMS raccomanda di mantenere i vaccini basati sul lignaggio JN.1 per garantire risposte immunitarie efficaci. È fondamentale non ritardare la vaccinazione in attesa di vaccini aggiornati e continuare a utilizzare qualsiasi vaccino Covid disponibile elencato per uso di emergenza dall’OMS o prequalificato. Il monitoraggio delle varianti e delle risposte immunitarie della popolazione continuerà, con l’obiettivo di adattare le strategie vaccinali alle esigenze emergenti.

Autore:

Data:

26 Dicembre 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *