Traduci

CTU – Le operazioni peritali durante le festività

Il periodo natalizio è un periodo molto gioioso ma allo stesso tempo è un momento molto delicato soprattutto per quei minori che hanno i genitori separati, in quanto devono trascorrere le festività in maniera alternata con le figure di riferimento e gli affetti più cari.

Fondamentale è che abbiano una visione chiara di come saranno organizzate le loro festività, e se così non fosse si dovrà dedicare loro del tempo per spiegare oppure per decidere insieme sui programmi relativi le festività ed i pacchi dono da ricevere.

Difatti il benessere psicologico dei minorenni, durante le festività natalizie, è direttamente proporzionale alla coerenza che i genitori stessi daranno alla loro organizzazione ed alle promesse fatte.

Tutto ciò è valido per le famiglie che hanno definito il calendario delle visite con il genitore non collocatario, a differenza di coloro che invece stanno affrontando una consulenza tecnica di ufficio dove si deve stabilire il miglior regime affidatario.

Cosa accade durante le festività, per coloro che stanno affrontando determinato percorso?

Molto spesso si può sfruttare il contesto peritale per chiedere al C. T. U. di fare qualche “prova” per sperimentare nuove situazioni tra le dinamiche tra i genitori ed i figli, come per esempio fare una colazione con mamma e con papà, oppure andare a trovare dei nonni che non si vedevano da tanti anni, a causa del conflitto genitoriale, oppure stabilire una videochiamata al giorno con il genitore con il quale non si trascorre la giornata.

A volte le consulenze, durante le festività vengono sospese, per un periodo, a causa di partenze e di ferie sia delle parti che dei consulenti che vi si trovano all’interno.

Il consulente tecnico di ufficio deve essere un professionista qualificato e specializzato nella materia formante l’oggetto della controversia e per tale motivo, deve riuscire a gestire sia i tempi relativi la pausa dei lavori peritali dovuti alle festività e le richieste relative ad esse.

Di solito i figli dei genitori separati si alternano, durante le feste natalizie o trascorrendo la Vigilia di Natale con un genitore ed il Natale con l’altro, riprendendo il calendario delle visite in maniera regolare e trascorrere il capodanno con il genitore con cui non hanno passato il capodanno dell’anno precedente.

Altri invece dividono le vacanze con un genitore dalla Vigilia di Natale fino al 30 dicembre e con l’altro genitore dal 31 dicembre all’Epifania.

——————————————————————————————————————–

Bibliografia

Micoli A. “Genitori di fronte la separazione. Come affrontare una CTU” Franco Angeli, 2012

Micoli A. “La valutazione delle competenze genitoriali”, Key Editore, 2024.

——————————————————————————————————————–

Data:

13 Dicembre 2024