Traduci

DONNE IN CATTEDRA – Incontro al liceo classico Kant

Ancora una volta Maria Laura Annibali, presidente del Di Gay Project, e l’architetta Silvana Calò hanno incontrato i giovani, questa volta i giovani studenti del Liceo classico-linguistico Kant.

Dopo l’incontro, a novembre 2024, alla facoltà di Sociologia all’Università La Sapienza, dove ha presentato il suo terzo docufilm L’altra altra metà del cielo. Donne, il 5 marzo Maria Laura Annibali ha partecipato insieme a Silvana Calò alla giornata Donne in cattedra, promossa dal liceo Kant, che ha visto la presenza di numerose protagoniste della  cultura  e della politica.

Durante l’incontro con i giovani studenti Maria Laura Annibali ha presentato il saggio biografico La donna dai cento cappelli, a lei dedicato, scritto da Antonella Giordano.

E’ stata un’occasione per raccontare la sua esperienza di vita, rivelando alcuni episodi e lati inediti del suo vissuto intrecciati con il suo impegno politico e sociale per la difesa dei diritti LGBTQ+, sia in Italia che all’estero.

La storia di Maria Laura si sovrappone ad avvenimenti che hanno segnato la storia dal dopoguerra ad oggi coinvolgendo anche personaggi del mondo della politica e della cultura, che con la loro testimonianza dialogano con la signora dai cento cappelli.

Durante la mattinata sono stati anche presentati i suoi tre docufilm nei quali Maria Laura intervista donne che amano le donne:

L’altra altra metà del cielo,

L’altra altra metà del cielo…continua

e L’altra altra metà del cielo. Donne.  

E’ un percorso che prosegue da anni iniziato con il primo docufilm L’altra altra metà del cielo, e proseguito con L’altra altra metà del cielo…continua, due documentari che hanno esaminato il mondo dell’omosessualità femminile.

E’stato proiettato un breve trailer del terzo docufilm al termine del quale c’è stata una stimolante interazione con gli alunni.

Nel terzo docufilm vengono intervistate alcune donne che raccontano la loro quotidianità, alternata tra normalità e trasgressione, tra accettazione e rifiuto sociale.

In particolare in questo terzo film viene affrontato il tema dell’affermazione di genere attraverso la  storia di Isabel, un architetta nata uomo e che all’età di quaranta anni ha deciso, non senza sofferenza e difficoltà, di cambiare sesso.

Nonostante gli ostacoli che ha superato, e forse attraverso quelli, è diventata più forte e determinata ad affrontare il percorso della sua affermazione per essere se stessa in un corpo che rappresenti pienamente quella che è la sua vera identità. Un segnale di fiducia quindi per un mondo migliore per i giovani presenti in aula che forse hanno colto questo aspetto.

Il film fa quindi riflettere sull’essere donna nelle sue variegate sfumature, forse lontane dagli stereotipi, ma comunque Donne.

E’ stato, come sempre, emozionante incontrare e confrontarsi con i giovani perchè è necessario rinnovare l’impegno parlando delle problematiche sui diritti negati della comunità LGBT+, ancora oggi drammaticamente attuali dopo i recenti fatti di cronaca.

L’invito di Maria Laura Annibali agli studenti del Kant è stato quindi quello di poter tornare a scuola fra loro per vedere i tre docufilm e commentarli insieme per tenere accese le luci e riflettere ancora una volta su questi argomenti.

Le foto sono state realizzate dalla studentessa Maia Feole


Autore:

Data:

13 Marzo 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *