Traduci

È SOLO PARI NEL DERBY LAZIO-ROMA. RIMANDATI I SOGNI CHAMPIONS – Risorge la Dea, si ferma il Bologna. In coda, invece, Como ormai salvo

Dopo gli anticipi Udinese-Milan (0-4), Venezia-Monza (1-0), Inter-Cagliari (3-1) e Juventus-Lecce (2-1) – e in attesa della gara di questa sera Napoli-Empoli – la trentaduesima giornata del campionato di Serie A 2024-2025 è proseguita con la vittoria casalinga dell’Atalanta ai danni del Bologna per 2-0 in virtù delle reti messe a segno, entrambe nel primo tempo, da Retegui e Pasalic.  Un risultato che consente ai bergamaschi di consolidare il terzo posto, mentre per gli emiliani si tratta di una sconfitta – la prima dopo cinque vittorie ed un pareggio nelle ultime sette gare – che nulla toglie al campionato straordinario della squadra di Italiano e alla possibilità di conquistare ancora un posto nella prossima Champions.

Finiscono a reti inviolate, invece, le partite Fiorentina-Parma e Verona-Genoa. Due pareggi con retrogusto amaro per tutte tranne che per la squadra ligure che non ha da chiedere più nulla al campionato, sia in termini di posizioni europee da conquistare che di salvezza da raggiungere.

Tanti rimpianti, dunque, per la ‘viola’ di Palladino e per gli emiliani, sia pure per obiettivi diversi. I primi, sempre alla ricerca di un posto in Europa, mentre per i secondi, una conferma nel massimo campionato. E tante recriminazioni anche per i veneti che con una vittoria avrebbero potuto allontanarsi quasi definitivamente dalla zona retrocessione.  

Non sbaglia, invece, il Como di Fabregas che battendo in casa il Torino 1-0 vede ormai la salvezza sempre più vicina. La rete è stata realizzata da Douvikas verso la fine del primo tempo.

Termina 1-1, infine, il derby capitolino fra Lazio e Roma. Al gol di Romagnoli per i biancocelesti, rispondono i giallorossi con Soule sempre nella ripresa. Un pari che rimanda i sogni Champions, almeno per il momento, per entrambe le romane.

Con questi risultati, pertanto, la classifica aggiornata vede al comando l’Inter con 71 punti. A seguire troviamo: Napoli (65), Atalanta (61), Juventus (59), Bologna (57), Lazio (56), Roma (54), Fiorentina (53), Milan (51), Torino e Udinese (40), Genoa (39), Como (36), Verona (32), Cagliari (30), Parma (28), Lecce (26), Empoli e Venezia (24), Monza (15).

(Foto interne da adnkronos.com Fotogramma, Ipa – Si ringrazia)

Pubblicità

Autore:

Data:

14 Aprile 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *