Traduci

EDGAR DEGAS – Lezione Di Danza

Dipinto nel 1874 La lezione di danza è uno dei quadri più famosi di Edgar Degas. Fu in parte realizzato nel foyer di danza dell’Opéra di Parigi. Degas amava molto il balletto e si recava spesso a teatro. Grazie a un suo amico musicista d’orchestra, ebbe il permesso di intrufolarsi anche dietro le quinte e, appunto, nel foyer di danza dell’Opéra; poté, in questo modo, ritrarre le ballerine durante le prove o in attesa di salire sul palcoscenico.

L’opera, preceduta da decine di schizzi preparatori, richiese all’artista molti mesi di lavoro e fu completata in studio. Conosciuta anche come La lezione di ballo o La classe di danza, fu tra le prime opere del pittore ad affrontare il tema delle ballerine.

La scena è ambientata in una grande sala, con il pavimento coperto da un parquet di legno e le pareti decorate da eleganti lesene di marmo. Quella che sembra essere una grande porta aperta lascia intravedere un secondo ambiente attiguo e una finestra dalla quale si scorge un indefinito scorcio di Parigi.

Alcuni critici, tuttavia, ritengono che questa grande apertura luminosa sia, in realtà, uno specchio che riflette la luce proveniente dalla finestra della parete frontale. Se è pur vero che la grande cornice architettonica, con la mensola sovrastante, non è propria di uno specchio, ma è tipica di una porta, l’immagine risulta, effettivamente, ambigua: d’altro canto, gli impressionisti amavano molto i giochi ottici e visivi come questo, e la scelta di Degas di non rendere evidente la natura del rettangolo di luce potrebbe essere stata intenzionale. Ricordiamo che il primo obiettivo degli impressionisti era quello di creare delle “impressioni”.

L’artista scelse di ritrarre il momento in cui una ragazzina sta provando dei passi di danza sotto l’occhio attento del suo maestro. I contemporanei dell’artista vi potevano riconoscere Jules Perrot, che era stato uno dei più famosi ballerini dell’età romantica.

Perrot è appoggiato a un alto bastone, che gli serve per battere il tempo e per correggere linee e postura delle sue allieve. Le altre ballerine, disposte in semicerchio, osservano la compagna o parlottano distratte, attendendo il proprio turno. Ogni loro gesto, apparentemente marginale o secondario rispetto all’effetto complessivo della scena, è invece indagato con grande attenzione.

Nel dipinto, il contesto è riprodotto scegliendo il punto di vista a destra e un poco in basso. Degas era solito presentare le sue scene di ballo da angolature insolite: in genere, l’inquadratura recide i margini della scena e rende ancora più dinamica la struttura d’insieme dello spazio. Alcune figure sono tagliate dal bordo della tela: la composizione presenta, infatti, un taglio fotografico. La grandiosa profondità spaziale è poi accentuata dalle linee oblique delle tavole del parquet che riescono a creare l’illusione di uno spazio molto profondo, capace di prolungare, idealmente, quello reale dello spettatore.I colori, secondo la tecnica impressionista, sono accostati uno all’altro, con l’intento di ottenere un effetto di massima luminosità. Spesso i dettagli sono ottenuti unicamente con macchie di colore puro, come nel caso del fiocco rosso che tiene i capelli della ragazza in primo piano. In molti quadri di ballerine di Degas, le ragazze sono di norma ritratte nei momenti di riposo e con diversi atteggiamenti: mentre si esercitano alla sbarra, si aggiustano il costume, sbadigliano, si massaggiano le caviglie indolenzite o, come in questo caso, si grattano la schiena. Senza dubbio, il pittore fu molto più affascinato dalla possibilità di affrontare temi legati alla quotidianità. Chi assiste a un balletto ammira la leggerezza e l’eleganza delle ballerine; le più brave sono capaci di compiere movimenti difficilissimi con assoluta naturalezza, senza apparente fatica. Ma questa non è la realtà; è, appunto, una finzione scenica. La quotidianità delle ballerine è fatta prima di tutto di stanchezza, sudore, mal di piedi, lividi e ferite. E proprio di questo vuole parlare La lezione di danza.

Per Degas, impressionista non ortodosso, un artista non poteva, infatti, limitarsi a “vedere”, rinunciando a “capire”. Ecco perché la sua ricerca si differenziò così tanto da quella di Monet e degli altri impressionisti. Degas condivise con i suoi amici l’attenzione per i giochi di luce e il non finito ma non rinunciò mai all’uso della prospettiva e alla ricerca di profondità dell’impostazione spaziale. E riservò grande attenzione ai semplici dettagli, in questo caso un innaffiatoio e un cagnolino in primo piano, altre volte un cappello a cilindro o una sedia disposti apparentemente a caso, per creare nelle sue opere un effetto d’improvvisazione. In fondo, la sua pittura è proprio come la danza: in apparenza facile e leggera, in realtà costruita con la fatica e il duro esercizio.

Data:

21 Agosto 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *