Elon Musk sta cercando diverse figure lavorative, anche in Italia: sono aperte le candidature per molti ruoli professionali con cifre che piuttosto elevate in alcune occasioni.
Le posizioni che Musk cerca, consultabili sul sito ufficiale di Tesla dove è possibile candidarsi, sono molteplici: dagli specialisti di vendita agli addetti all’assistenza clienti, passando per gli specialisti nella gestione dei magazzini, i meccanici, figure commerciali per l’ampliamento della rete di rifornimento e per la vendita di Powerwall.
Tra le posizioni aperte, ci sono anche quelle che relative a responsabili con formazione legale in Italia e in Spagna. I recruiter chiedono anche la disponibilità, dove ci fosse bisogno, di lavorare al di fuori del proprio Paese d’origine, e di essere disposti a spostarsi una capitale europea all’occorrenza.
Gli stipendi
Le offerte di lavoro garantiscono lo smart working, chiedendo però la disponibilità a viaggiare che rappresenta il 40% del lavoro. Da diversi portali di informazione sono state riportate delle cifre elevate per gli stipendi che possono arrivare fino a 256.000 euro annui. Una ricerca condotta da ‘Open’, però, ha fatto chiarezza sull’argomento.
Gli annunci presenti sul sito di Tesla che sono relativi alle posizioni aperte per l’Italia, comprendono la ricerca di personale come specialisti di vendita, addetti all’assistenza clienti, specialisti nella gestione dei magazzini, meccanici, commerciali per l’ampliamento della rete di rifornimento Supercharger o per la vendita dei Powerwall e anche ruoli di responsabilità che richiedono competenze legali in Spagna e in Italia. Nessuna posizione italiana, invece, è aperta nell’ambito dell’intelligenza artificiale o robotica.
Le cifre, comunque, risultano assenti per quanto riguarda il mercato italiano. Per farsi un’idea sulle possibili retribuzioni, si può guardare agli annunci del mercato artificiale, dove ce ne sono diverse relative all’intelligenza artificiale e alla robotica, con stipendi anche da 22.000 euro mensili (al cambio) o 360.000 dollari all’anno, più l’aggiunta dei vari benefit.
Le retribuzioni riportate potrebbero però essere lorde e non nette e bisogna considerare che calcolando le imposte, lo stipendio effettivo potrebbe essere più basso o comunque in linea con la media del relativo Paese di lavoro. In definitiva, dunque, Tesla sta cercando figure lavorative in Italia con stipendi sicuramente molto interessanti, ma le cifre fin qui circolate si riferiscono al mercato americano, anche se nulla vieta di supporre che possano essere molto simili per quello europeo.