Traduci

GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA ELLENICA

La Giornata mondiale della lingua ellenica è istituita dal Parlamento greco.

A lanciare la proposta di una giornata celebrativa della lingua ellenica è stato il professor Ioannis Korinthios, nel 2014. Tre anni dopo, nel 2017, il governo ellenico ha promulgato ufficialmente l’istituzione di tale ricorrenza, che è stata estesa in tutti i paesi del mondo.

La scelta della data, il 9 febbraio, deriva dal desiderio di rendere omaggio al poeta ellenico Dionysios Solomos, morto a Corfù il 9 febbraio 1857. La sua opera più importante è “Inno alla Libertà”, le cui prime strofe sono state poi traslate nel testo dell’Inno nazionale ellenico, composto dal musicista Nikolaos Mantzaros.

Nelle aule universitarie e nei centri di studio ellenici in questa giornata si ricordano i principi e i concetti che la nostra cultura ha ereditato da quella greca, attraverso le opere dei più grandi autori e filosofi di tutti i tempi (come Socrate e Platone).

La manifestazione, che gode dell’approvazione dell’Unesco e della società filellenica italiana, ha lo scopo di coinvolgere l’Università, le scuole e la società civile in un percorso di approfondimento del patrimonio linguistico rappresentato dalla lingua greca e del ruolo fondamentale svolto dalla cultura greca nella formazione della civiltà europea e mondiale.

La Delegazione di Roma dell’Associazione italiana di cultura classica in occasione della giornata mondiale della lingua e cultura ellenica promuove un percorso di PCTO per le scuole.

Il tema della giornata, che si svolgerà giovedì 9 febbraio 2023, sarà l’utopia e sarà discusso partendo dalla riflessione che ne fa Michele Napolitano nel suo libro “Utopia”.

L’autore ci spiega come già i Greci avevano pensato l’utopia: qualcosa che era altrove, ma di cui si desiderava la presenza. Una sorta di irrealizzato, però pensato e quindi possibile.

Anche il percorso di PCTO prevede la lettura da parte degli studenti del testo di Napolitano e la successiva produzione di un articolo di giornale, di un videoclip o podcast.

Tutti i lavori saranno pubblicati sull’International Web Post da sempre attento alla formazione dei giovani e alla loro promozione.

Pubblicità

Autore:

Data:

9 Gennaio 2023