Con un gesto solenne e significativo, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa, dando inizio al Giubileo dedicato alla speranza. L’evento, trasmesso in tutto il mondo, è stato seguito da migliaia di fedeli e pellegrini presenti a Piazza San Pietro. Alla cerimonia ha partecipato anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, seduta accanto al “ministro degli Esteri” vaticano Paul Richard Gallagher.
L’Apertura della Porta Santa
Le immagini storiche mostrano Papa Francesco avvicinarsi alla Porta Santa in sedia a rotelle, aprirla in silenzio e pregare. Le campane della Basilica di San Pietro hanno suonato, segnando l’inizio del Giubileo della Speranza. Dopo il Papa, hanno attraversato la Porta Santa i cardinali, i vescovi e alcuni rappresentanti del popolo di Dio provenienti dai cinque continenti, lanciando un messaggio di pace e rinnovamento per tutta l’umanità.
Celebrazioni e Partecipazione
Papa Francesco ha celebrato la messa della vigilia di Natale, alla quale hanno partecipato settemila persone all’interno della Basilica e migliaia di fedeli che hanno seguito la celebrazione dai maxi-schermi di Piazza San Pietro. I pellegrini e i turisti presenti hanno immortalato l’evento con i loro telefonini, mentre altri hanno seguito la diretta dell’evento sui loro dispositivi mobili.
Le Parole del Papa
Durante la celebrazione, Papa Francesco ha dichiarato: “Fratelli e sorelle, con l’apertura della Porta Santa abbiamo dato inizio a un nuovo Giubileo: ciascuno di noi può entrare nel mistero di questo annuncio di grazia. Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo; questa è la notte in cui Dio dice a ciascuno: c’è speranza anche per te!”.
Il Pontefice ha invitato a non perdersi d’animo e a ritrovare la speranza perduta. Ha sottolineato che la speranza cristiana non è un lieto fine da attendere passivamente, ma una promessa del Signore da accogliere qui e ora. Ha esortato i fedeli a portare speranza nei luoghi profanati da guerra e violenza e a impegnarsi per un mondo nuovo dove regnano la pace e la giustizia.
Pellegrini e Fedeli a San Pietro
La Porta Santa della Basilica di San Pietro sarà attraversata da fedeli di 54 Paesi dai cinque continenti, inclusi rappresentanti da Cina e Iran. Le delegazioni da tutto il mondo sono arrivate nella Basilica di San Pietro per partecipare all’evento unico. I pellegrini presenti hanno descritto l’emozione di essere parte di un momento storico, nonostante il freddo e le lunghe file per i controlli di sicurezza.
Novità del Giubileo
Due importanti novità caratterizzano questo Giubileo. Una webcam installata sulla Porta Santa di San Pietro permetterà a chi non potrà viaggiare di attraversarla virtualmente. Inoltre, il 26 dicembre Papa Francesco aprirà simbolicamente una Porta Santa nel carcere di Rebibbia, una prima volta nella storia degli Anni Santi. Il 29 dicembre, il Vicario di Roma, cardinale Baldo Reina, aprirà la Porta Santa a San Giovanni in Laterano, mentre il 1 gennaio 2025 sarà aperta quella della Basilica di Santa Maria Maggiore. Il 5 gennaio toccherà alla Porta Santa di San Paolo fuori le Mura.
Conclusioni
L’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco segna l’inizio del Giubileo della Speranza, un evento che richiama fedeli da tutto il mondo per un anno di riflessione, preghiera e rinnovamento spirituale. Con le innovazioni tecnologiche e l’inclusione di tutti, anche chi non può essere presente fisicamente potrà partecipare a questo momento di grazia e speranza.