Con il 2023 ormai alle porte proviamo a ripercorrere alcuni dei successi più salienti ed emozionanti dello sport italiano celebrando gli atleti azzurri che si sono particolarmente distinti in Italia e nel mondo nell’anno appena trascorso.
Iniziamo dai Giochi Olimpici invernali di Pechino dove l’Italia conquista diciassette medaglie in totale, di cui due ori: il primo nel ‘curling’ con Stefania Constantini e Amos Mosaner; il secondo, invece, con Arianna Fontana nei 500 metri femminili di ‘short track’. Ma grandissime soddisfazioni sono arrivate anche dalle Paralimpiadi dove gli azzurri chiudono con sette medaglie. Ricordiamo, anche in questo caso, gli ori conquistati da Giacomo Bertagnolli e la sua guida Andrea Ravelli nello ‘slalom’ e nella ‘supercombinata’ maschile – categoria Vision Impaired.
Non è da meno l’Italia del ‘nuoto’. Ai mondiali di Budapest, infatti, brillano gli ori di Gregorio Paltrinieri nei 1500 metri e nella 10 km, Thomas Ceccon nei 100 metri dorso, Benedetta Pilato nei 100 rana, Nicolò Martinenghi nei 100 rana e 4×100 misti (con Thomas Ceccon, Federico Burdisso e Alessandro Miressi), Dario Verani nella 25 km e del duo Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero nel tecnico e nel libero del misto.
Agli Europei di Roma, invece, conquistano l’oro: Thomas Ceccon nei 50 farfalla, 100 dorso e 4×100 stile libero (con Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo); Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero e nei 5 km individuali e a squadre (con Rachele Bruni, Ginevra Taddeucci e Domenico Acerenza); Giorgio Minisini nell’individuale e nel duo misto con Lucrezia Ruggiero nel tecnico e nel libero e, infine, Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana e nei 4×100 misti (con Thomas Ceccon, Matteo Rivolta e Alessandro Miressi). Ai Mondiali in vasca corta di Melbourne, infine, oltre ai gialli conquistati individualmente da Thomas Ceccon nei 100 misti e da Gregorio Paltrinieri negli 800 e 1500 stile libero, arrivano gli ori nelle staffette 4×100 stile libero maschile (Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Thomas Ceccon) e 4×50 misti – dorso, rana, farfalla e stile libero – formato dal quartetto Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta e Leonardo Deplano.
Proseguiamo con lo ‘sci alpino’ dove Federica Brignone conquista la Coppa del Mondo di SuperG davanti ad Elena Curtoni e a Sofia Goggia, mentre quest’ultima vince la terza Coppa del Mondo di discesa dopo quelle vinte nel 2018 e nel 2021.
Ma brillano i colori azzurri anche nel ‘sollevamento pesi’ con Antonio Pizzolato, campione europeo nella categoria fino a 89 kg, così come nella ‘ginnastica ritmica’ con Sofia Raffaeli nei tornei internazionali di Desio, Caorle e Follonica – concorso generale – e nella Coppa del mondo di Pesaro nelle specialità Cerchio, Palla, Nastro e Clavette. Sorprendenti risultati giungono anche dalla ‘lotta’ e dai ‘motori’ grazie rispettivamente agli ori di Vito dell’Aquila – campione del mondo categoria fino a 58 chilogrammi nel taekwondo – e Francesco Bagnaia nella ‘MotoGP’ con la Ducati, mentre nella ‘vela’ si laureano campioni del mondo Ruggero Tita e Caterina Banti nella classe Nacra 17 e Marta Maggetti nel windsurf iQFoil.
Passiamo all’atletica leggera dove Marcell Jacobs – dopo aver vinto l’oro alle Olimpiadi di Tokyo nei 100 metri – vince sia ai mondiali di Belgrado nei 60 metri indoor che agli Europei di atletica di Monaco di Baviera nei 100 metri. Elena Micheli, invece, domina nel pentathlon ai campionati mondiali di Alessandria d’Egitto, mentre Gianmarco Tamberi, già campione d’Europa nel salto in alto, vince anche la prestigiosa Diamond League per la seconda volta consecutiva.
Una grande soddisfazione per i colori azzurri è giunta anche nel ‘tiro a volo’ dai campionati mondiali di Osijek (Croazia) grazie ai gialli di Diana Bacosi nello skeet, Gianmarco Barletta nella gara individuale Junior di Fossa Olimpica e alla squadra Junior di Trap formata da Giorgia Lenticchia, Sofia Littamè e Marika Patera.
Da ricordare anche i successi maturati nel ‘ciclismo’ grazie al solito Filippo Ganna, Campione del Mondo nell’inseguimento individuale – con il nuovo record dell’ora – e nel ‘pugilato’ con l’avellinese Aziz Abbes Mouhiidine, laureatosi Campione d’Europa nei pesi massimi e vincitore dei Giochi del Mediterraneo.
Ma l’Italia torna sul gradino più alto del podio anche nella ‘scherma’ grazie alle vittorie nei campionati mondiali egiziani delle due squadre di fiorettisti azzurri femminile e maschile. La prima composta da Arianna Errigo, Alice Volpi, Francesca Palumbo e Martina Favaretto, mentre quella maschile da Daniele Garozzo, Tommaso Marini, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi.
Senza dimenticare i successi ottenuti nel ‘tennis’ – circuito ATP – da Matteo Berrettini (Stoccarda e Queen’s), Lorenzo Musetti (Amburgo e Napoli), Jannik Sinner (Umago) e Lorenzo Sonego (Metz).
Una particolare menzione, infine, va fatta alla nazionale di ‘rugby’ che scala di oltre cinque punti la classifica del ranking mondiale grazie anche alla storica – ed unica – vittoria ottenuta a Cardiff contro il Galles nel torneo delle Sei Nazioni che ha, di fatto, interrotto la serie negativa di trentasei sconfitte di fila.
Ringraziando, pertanto, tutti gli atleti italiani che hanno indossato e onorato la maglia azzurra, auguriamo a tutti voi che ci avete costantemente seguito un “Sereno 2023”.
(Foto da adnkronos.com Afp e Fotogramma – Si ringrazia)