Il Parasole di Goya è uno dei cartoni predisposti dall’artista per gli arazzi reali della corte di Spagna e raffigura una scena galante, tema molto diffuso nelle corti europee del Settecento.
_______________°_______________
L’artista ha dipinto quest’opera in un momento particolare della sua vita: quando cioè sposa Josefa, sorella di Francisco Bayeu, che faceva parte dell’Accademia Reale delle Belle Arti. Un matrimonio, con la sorella di Bayeu, che assicurò all’artista nuovi contratti di lavoro. Grazie a lui, Goya arriva alla Corte reale, realizzando, tra le altre opere, un ritratto di Carlo IV e dei suoi parenti. Una pittura in cui l’artista spagnolo ritrae tutti i membri della famiglia, che abbiamo già analizzato nell’articolo dal titolo “La famiglia di Carlo IV”.
Una giovane donna siede sul prato con un cagnolino accucciato sul grembo. Il suo abito è leggero ed elegante. Il corpo magro è stretto da un corsetto azzurro fermato da un grande fiore mentre sulle spalle indossa un mantello. Il giovane guarda felice la ragazza e le offre l’ombra di un ombrellino. I capelli del giovane sono raccolti da un copricapo morbido e indossa abiti comodi da campagna ma eleganti. Il ragazzo indossa inoltre una elegante fascia blu decorata intorno ai fianchi. A sinistra un muro fa da sfondo alla figura della ragazza mentre a destra si apre un arioso paesaggio con alberi.
El Quitasol è il titolo in lingua spagnola del dipinto conosciuto come Il Parasole di Goya. Il cartone dipinto fa parte di un gruppo che ritrae scene di genere con paesaggi campestri, feste e costumi popolari. La serie di arazzi che comprende Il parasole di Goya, era composta da dieci pezzi che attualmente sono tutti conservati presso il Museo del Prado con codice che va da P00768 a P00777.
La scena dipinta da Goya rappresenta un incontro amoroso. Questa è l’interpretazione che convenzionalmente indicano gli storici dell’arte. Il fatto che si tratti di una situazione galante è suggerita dall’atteggiamento del giovane. Infatti il ragazzo non sembra essere un inserviente a servizio di una giovane nobile. Inoltre la ragazza che indossa un abito di foggia francese sembra essere una maja, cioè una giovane del popolo. Infine il tema degli amori galanti, scene di flirt privi di connotati esplicitamente erotici, è tipico di una certa pittura di corte del Settecento.
È un dipinto caratterizzato dalla luce dei colori accostati. La sottana è di colore arancio e spicca a contrasto con l’azzurro del corpetto, facendo vivificare entrambi i colori, rendendoli sgargianti. Il volto della fanciulla è caratterizzato dalla luce: in un gioco tra luci e ombre, viene evidenziato. Mentre il volto del ragazzo è illuminato dal sole.
L’atmosfera presenta così un erotismo appena accennato, rivelato dagli sguardi e dalle posture dei protagonisti. Oltre al tema dell’incontro galante, all’epoca era molto diffusa l’abitudine di inserire nelle scene campestri il parasole. Questa moda culturale non ha permesso agli storici dell’arte di rintracciare una chiara fonte di ispirazione della scena. L’ambiente che circonda le due figure non ricorda i giardini aristocratici delle opere di Watteau. Piuttosto pare la campagna che circonda un centro abitato popolare.
Le interpretazioni della scena sono differenti. Alcuni segnalano il clima sereno e spensierato che appare ad un primo sguardo. Altri invece fanno notare dettagli che possono sembrare inquietanti come il vento che piega le fronde e il temporale imminente. Queste interpretazioni ovviamente sono frutto di speculazioni critiche contemporanee in quanto Goya non lasciò una documentazione che guidi una possibile lettura simbolica dell’opera.