Cosa sappiamo dell’astro luminoso che da lassù infonde energia e che determina la sopravvivenza della vita sulla terra? Di certo la sfera gialla che rischiara le giornate fino a sera condiziona sensibilmente la nostra vita quotidiana, ma anche quella del regno vegetale ed animale. L’energia che si irradia esternamente e che proviene dal suo nucleo centrale – quello, per intenderci, in cui la materia si trasforma in plasma – influenza notevolmente i cicli biologici, il clima, la luce ed indirettamente le attività umane. Gli egizi ci suggeriscono le parole di un noto inno per descriverlo, dandogli le sembianze di una divinità, di cui riproduciamo integralmente il testo: “Oh Aton radioso, Il mondo si illumina!… Gli uomini si svegliano e si alzano, alla vista della tua aurora, le loro braccia si levano per adorare la tua venuta…Benché tu sia così lontano, i tuoi raggi cadono sulla terra e i volti degli uomini ne sono il riflesso”. Poeti ed artisti in ogni tempo hanno dedicato parole ed immagini che il tempo ha consegnato alle generazioni future in tutta la loro folgorante bellezza.
Ebbene, in tempi recenti la scienza ha lavorato per svelare e spiegare i segreti legati alla sua presenza, e dunque quelle informazioni oggettive acquisite sono servite a renderci più consapevoli dei fenomeni fisici a cui noi uomini, abitanti della terra, siamo esposti e da cui dipendiamo.
Il sole è la stella più vicina alla terra ed è l’unica che si presenta come una gigantesca sfera di gas ionizzati che irradia energia in ogni direzione dello spazio sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. La fotosfera è il nome che attribuiamo a quel disco luminoso che noi vediamo, dove sono presenti intensi campi magnetici, i quali rilasciano enormi quantità di energia che si trasforma in cinetica, termica e di radiazioni.
A darci informazioni sull’ultimo ciclo del sole, il 24°, ovvero quello che stiamo vivendo, è l’astrofisico Mauro Messerotti, da tempo impegnato nell’INAF dell’osservatorio di Trieste.
Egli riferisce che il sole attualmente è in una fase di minima attività. Si fa riferimento ai vari cicli del sole, studiati dal 1755 e che durano in media 11 anni.
Si parla di conclusione del 24° ciclo entro la fine di quest’anno, per poi dare avvio al 25°ciclo. Secondo l’astrofisico italiano, in questo periodo sarà previsto un grande riscaldamento, dovuto all’evoluzione del sole “la cui luminosità aumenterà progressivamente del 10% in 1,1 miliardi di anni e del 40% in 3,5 miliardi di anni”.
Si sa per certo che il sole, essendo un sistema fisico complesso, brillerà per oltre 4,6 e 5.4 miliardi di anni. Le macchie solari, presenti nella fotosfera e caratterizzate da una temperatura minore ed una forte attività magnetica, conclude Messerotti, possono aumentare o ridursi ed esprimono in questo ciclo, il 24°, comunque, il momento di transizione o di passaggio che stiamo vivendo. Impossibile sarà prevedere i suoi stati futuri sulla base delle conoscenze attuali.