Traduci

IL COMPORTAMENTO DISEDUCATIVO DELLE DOCENTI

Quando l’educazione civica non viene applicata nella vita quotidiana

Nel mondo dell’istruzione, i docenti rivestono un ruolo cruciale nella formazione delle menti giovani, sia in termini di conoscenza che di valori. Loro, infatti,i sono responsabili di trasmettere non solo nozioni, ma anche i principi fondamentali di rispetto, uguaglianza e comprensione. Tuttavia, talvolta emergono comportamenti che pongono in discussione la loro coerenza nell’insegnare tali valori.

cms_32200/1.jpgUn esempio di ciò è il comportamento diseducativo di alcune docenti donne che deridono la Premier Meloni per gli eventi accaduti nella sua vita privata, situazione particolarmente problematica perché intacca alla sfera dell’essere donna, madre, compagna e che va in contrasto con le lezioni da spiegare in classe sul significato delle giornate del 25 Novembre e dell’8 Marzo.

L’educazione di genere è un elemento cruciale per promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne e combattere la violenza di genere: infatti le giornate del 25 Novembre, dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, e dell’8 Marzo, che celebra le conquiste delle donne nel corso della storia, sono importanti opportunità per riflettere sui temi del rispetto e della parità di genere. Insegnanti e docenti svolgono un ruolo chiave nel guidare tali riflessioni e fornire una comprensione approfondita delle sfide e dei progressi delle donne nella società. Deridere la Premier Meloni o qualsiasi figura politica sulla base della loro vita privata è un comportamento inappropriato e controproducente. Ogni individuo, indipendentemente dal suo ruolo pubblico, merita rispetto e dignità.

Inoltre, tale comportamento va contro gli stessi principi di uguaglianza e rispetto di genere che gli insegnanti dovrebbero impartire agli studenti che, quindi, potrebbero essere confusi quando vedono un adulto di riferimento comportarsi in modo contrario a ciò che insegnano.

Il messaggio più potente che gli educatori devono inviare è l’esempio che danno attraverso le loro azioni: quando specialmente le docenti donne si comportano in modo incoerente con i principi di uguaglianza e rispetto, si rischia di minare l’educazione di genere. Conseguentemente gli studenti potrebbero interiorizzare il concetto che il rispetto sia selettivo o basato sul genere, il che è inaccettabile.

cms_32200/2_1698123117.jpg

Al fine di preservare l’integrità dell’educazione di genere, è fondamentale che gli educatori siano consapevoli dell’importanza del loro ruolo come modelli e leader nell’aula. Dovrebbero impegnarsi a fornire informazioni obiettive, incoraggiare il pensiero critico e rispettare il diritto di ogni individuo alla sua vita privata. Inoltre, dovrebbero evitare di utilizzare qualsiasi piattaforma, compresa l’aula, per esprimere giudizi personali o derisione verso individui basati su questioni non pertinenti alla loro sfera pubblica.

Considerando che il comportamento diseducativo di docenti che deridono “una donna” o chiunque altro sulla base della loro vita privata è incoerente con i principi di uguaglianza e rispetto di genere che dovrebbero essere al centro dell’educazione.

Gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale nell’inculcare questi valori nella prossima generazione, e quindi devono essere un esempio di coerenza e professionalità. Solo attraverso un impegno continuo per l’educazione di genere basata su principi solidi possiamo sperare di creare una società più equa e rispettosa.

Pubblicità

Autore:

Data:

24 Ottobre 2023