Traduci

IL MILAN SUPERA L’ATALANTA E RAGGIUNGE L’INTER AL SECONDO POSTO

Dopo gli anticipi Empoli-Napoli (0-2) e Lecce-Sassuolo (0-1) – e in attesa dei posticipi Verona-Fiorentina, Lazio-Sampdoria, Cremonese-Roma e Juventus-Torino – la ventiquattresima giornata del campionato di Serie A 2022-2023 è proseguita con la vittoria casalinga della Salernitana ai danni del Monza per 3-0 grazie alle reti, tutte nella ripresa, di Coulibaly, Kastanos e Candreva. Nel finale di gara gli ospiti restano in dieci per l’espulsione (doppio giallo) di Donati. Un risultato che premia i campani tornati alla vittoria dopo un mese e soprattutto dopo tre sconfitte consecutive. Per il Monza, invece, si tratta di una sconfitta indolore che non compromette quanto di buono fatto finora.

E con un gol di Orsolini, nel finale di gara, il Bologna batte l’Inter di Inzaghi 1-0. Un risultato che premia gli emiliani, in corsa per un posto in Conference League, mentre genera preoccupazione tra i nerazzurri che continuano a perdere punti contro squadre di seconda e terza fascia. Per l’Inter (che proprio a Bologna perse lo scudetto lo scorso anno) si tratta di una sconfitta amara che rallenta bruscamente la corsa verso la zona Champions.

Finisce 2-2, invece, la sfida fra Udinese e Spezia. Dopo la rete di Nzola arriva il sorpasso dei padroni di casa con Beto e Pereyra prima del definitivo pareggio ospite messo a segno ancora da Nzola (doppietta) nella ripresa. Un pari che allontana le ambizioni europee dei friulani e, allo stesso tempo, mette nei guai la squadra ligure invischiata nella lotta per non retrocedere.

Nel posticipo serale, infine, il Milan batte l’Atalanta 2-0 e raggiunge l’Inter al secondo posto. Le reti, una per tempo, sono state realizzate da Musso (autogol) e Messias. Con questa sconfitta i bergamaschi perdono l’occasione di agganciare la zona Champions.

Con questi risultati, pertanto, la classifica aggiornata vede sempre il Napoli al comando con 65 punti. A seguire troviamo Milan e Inter (47), Roma (44), Lazio (42), Atalanta (41), Bologna (35), Juventus (32), Torino e Udinese (31), Monza (29), Empoli (28), Lecce e Sassuolo (27), Fiorentina (25), Salernitana (24), Spezia (20), Verona (17), Sampdoria (11), Cremonese (9).

(Foto da adnkronos.com – Fotogramma, Ipa e Afp – si ringrazia)

Pubblicità

Autore:

Data:

27 Febbraio 2023