Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato il nuovo collegio dei 27 Commissari, così come presentato dal Presidente eletto Jean-Claude Juncker.
Nel suo intervento di presentazione, Jean-Claude Juncker ha sottolineato il carattere molto politico della sua squadra e ha difeso la sua nuova architettura istituzionale con i Vicepresidenti coordinatori. Infine, il nuovo Presidente della Commissione ha confermato la sua proposta di un pacchetto di investimenti di 300 miliardi di euro, che sarà presentato prima di Natale.
La nuova Commissione europea dovrà ora essere formalmente incaricata dai capi di Stato o di governo dell’Unione europea per poter entrare in carica il 1° novembre, con un mandato di cinque anni.
La Commissione europea è l’organo esecutivo dell’UE e rappresenta gli interessi dell’Europa nel suo insieme.
Il termine “Commissione” si riferisce sia al collegio dei commissari che all’istituzione stessa, la cui sede principale è Bruxelles (Belgio). Alcuni uffici sono dislocati a Lussemburgo. La Commissione è inoltre presente in tutti i paesi membri dell’UE con le cosiddette “rappresentanze”.
Le principali funzioni della Commissione sono:
- fissare gli obiettivi e le priorità d’azione
- presentare proposte di legislazione al Parlamento e al Consiglio · gestire e attuare le politiche e il bilancio dell’UE
- vigilare sull’applicazione del diritto europeo (insieme alla Corte di giustizia)
- rappresentare l’UE al fuori dell’Europa (negoziare accordi commerciali tra l’UE e il resto del mondo, ecc.).