Dopo l’anticipo Sampdoria-Sassuolo (0-0) – e in attesa delle gare in programma per questo pomeriggio Brescia-Sudtirol, Cosenza-Palermo, Spezia-Catanzaro e Salernitana-Frosinone – la ventisettesima giornata del campionato di Serie B 2023/2024 è proseguita con la vittoria interna, e in rimonta, del Pisa ai danni della Juve Stabia per 3-1 in virtù delle reti di Tramoni, Morutan e Moreo. I gialloblù, invece, rimasti in dieci per l’espulsione di Candellone verso la metà del primo tempo, sbloccano il risultato nella ripresa con Marin (autogol). Un successo fondamentale per i nerazzurri che possono, così, consolidare il secondo posto in classifica.
E con la vittoria in trasferta del Modena sul Cittadella per 2-0 – grazie ai gol, uno per tempo, di Caso e Mendes – gli ospiti si portano a tre punti dall’ottavo posto.
Prezioso colpo in trasferta anche del Cesena che riconquista, così, l’ultimo posto disponibile per i play-off. Batte infatti la Cremonese, quarta forza del campionato, per 2-1 grazie alle reti di Calo e Bastoni. Di Azzi, invece, il gol del momentaneo pareggio lombardo.

Per il Bari di Moreno Longo, invece, basta il solo gol nel secondo tempo del neoacquisto Maggiore per battere il Mantova e tornare alla vittoria fuori casa dopo ben sette giornate. I biancorossi, tra l’altro, consolidano momentaneamente anche la loro presenza nella zona play-off.
Termina, infine, 2-2 il match del ‘Mapei’ tra Reggiana e Carrarese. Alle reti di Guarino e Zuelli per i toscani, rispondono Girma e Vido per i padroni di casa. Un punto che serve ad entrambe le squadre, vicine in classifica, per allontanarsi dalle zone calde della classifica.
Con questi risultati – e ricordando che mancano quattro gare per concludere il turno – la classifica aggiornata vede al comando il Sassuolo a quota 62. A seguire troviamo Pisa (57), Spezia (50), Cremonese (41), Catanzaro (39), Juve Stabia (39), Bari e Cesena (37), Modena (34), Palermo (32), Carrarese (31), Reggiana e Cittadella (30), Brescia, Sampdoria e Mantova (29), Sudtirol (28), Salernitana (25), Frosinone (23), Cosenza (21).
(Foto interna di Rino Lorusso – Si ringrazia)
G