Dopo l’anticipo Sudtirol-Spezia (1-1) – e in attesa delle gare in programma per questo pomeriggio Catanzaro-Reggiana, Modena-Cosenza, Palermo-Brescia e Bari-Sampdoria – la ventottesima giornata del campionato di Serie B 2024/2025 è proseguita con la vittoria esterna del Cittadella ai danni della Juve Stabia per 1-0 grazie alla rete di Okwonkwo nel primo tempo. Un successo che consente ai granata di allontanarsi ulteriormente dalle zone calde della classifica. Occasione persa, invece, per le vespe che avrebbero potuto allungare sull’ottavo posto.
Conquista tre punti preziosi in ottica salvezza – e dopo ben otto giornate – anche il Frosinone. Con il successo sul Mantova per 2-1, infatti, si avvicina proprio ai lombardi, quartultimi in classifica. Segnano Festa (autogol) e Lusuardi per i gialloblù. Di Radelli, invece, è la rete dell’illusorio pareggio ospite.

E grazie alle reti messe a segno da Prestia e Antonucci nella ripresa, il Cesena di Michele Mignani continua il suo percorso positivo. Supera, infatti, la Salernitana 2-0 e consolida la propria posizione nella zona play-off. Da segnalare, inoltre, l’errore dal dischetto di Cerri per i campani quando si era ancora sul risultato di 0-0.
In vetta, invece, sempre più in fuga il Sassuolo che si aggiudica lo scontro diretto contro il Pisa con il risultato di 1-0. La rete decisiva è stata messa a segno da Moro verso la metà del primo tempo. I toscani, tuttavia, conservano un buon vantaggio (+6) sulla terza.
Termina 2-2, infine, la sfida in Toscana fra Carrarese e Cremonese. Nel primo tempo i padroni di casa rimontano il vantaggio grigiorosso di Zanimacchia con Finotto e Cherubini. Ma, verso la fine del secondo tempo, Johnsen segna per il definitivo pareggio lombardo.
Con questi risultati – e ricordando che mancano quattro gare per concludere il turno – la classifica aggiornata vede al comando il Sassuolo a quota 65. A seguire troviamo Pisa (57), Spezia (51), Cremonese e Catanzaro (42), Cesena (40), Juve Stabia (39), Bari (37), Palermo (35), Modena (34), Cittadella (33), Carrarese (32), Brescia, Reggiana e Sudtirol (30), Sampdoria e Mantova (29), Frosinone (27), Salernitana (26), Cosenza (21).