Dopo l’anticipo Pisa-Bari (2-0) – e in attesa dei posticipi di questo pomeriggio Brescia-Carrarese, Cittadella-Cremonese, Palermo-Catanzaro e Salernitana-Juve Stabia – la diciassettesima giornata del campionato di Serie B 2024/2025 è proseguita con la preziosa vittoria del Modena ai danni della Reggiana per 1-0. La rete è stata messa a segno da Mendes ad inizio primo tempo. Un gol che porta i modenesi ad un solo punto dalla zona play-off. Invariata, invece, la situazione della squadra granata sempre vicina alla zona play-out.
Vince 2-1 il capolista Sassuolo sul campo del Frosinone. I gol sono stati segnati da Mulattieri e Moro per i neroverdi. Di Oyono, invece, è la rete dell’illusorio vantaggio casalingo. La squadra emiliana conquista, così, la dodicesima vittoria stagionale e conferma la vetta della classifica. Dai gialloblù, al contrario, ci si aspettava, probabilmente, un risultato differente dopo le due vittorie consecutive conquistate nelle sfide precedenti.
Si riscatta prontamente, invece, il Cesena di Michele Mignani che, dopo aver perso a Bari nel turno precedente, vince 2-1 contro il Cosenza. Le reti bianconere, una per tempo, sono state realizzate da Tavsan e Berti. Poi Ricciardi riapre, ma invano, il match per i calabresi. Tre punti preziosi per la squadra emiliana che risale al quarto posto, mentre il Cosenza resta invischiato nella lotta per non retrocedere.
Finisce 2-2, invece, la sfida del ‘Druso’ di Bolzano tra Sudtirol e Mantova. Segnano Galuppini e Aramu per i lombardi in risposta ai gol tirolesi di Merkaj e Rover.
Termina a reti inviolate e con molti rimpianti, infine, la gara del ‘Ferraris’ tra Sampdoria e Spezia.
Con questi risultati pertanto – e ricordando che mancano ancora quattro partite per concludere il turno – la classifica aggiornata vede al comando il Sassuolo a quota 40. A seguire troviamo Pisa (37), Spezia (34) Cesena (25), Cremonese e Bari (24), Juve Stabia (22), Palermo (21), Catanzaro e Modena (20), Brescia, Mantova e Carrarese (19), Reggiana e Sampdoria (18), Salernitana (17), Cosenza e Frosinone (16), Sudtirol (14) e Cittadella (13).
(Foto interna di Rino Lorusso – Si ringrazia)