Traduci

IL SONNO DEL DOLORE E IL SOGNO DELLA GIOIA DI RAFFAELE MONTI

Il Sonno del Dolore e il Sogno della Gioia di Raffaele Monti è una figura leggiadra ed eterea che ha però una chiara allusione politica.

L’opera fu scolpita dall’artista nel 1862 con l’intento di presentarla l’anno successivo all’Esposizione Internazionale di Londra.

RAFFAELE MONTI (Milano 1818 – Londra 1881) studiò presso la Imperiale Accademia di Belle Arti della città ambrosiana, allora sotto la dominazione degli Asburgo. Appena ventenne vinse una Medaglia d’Oro per due gruppi scultorei esibiti nel 1838.

Successivamente si affiliò alla “Scuola Lombarda” assieme a Pietro Magni e Vincenzo Vela, la quale tentava di reagire alla durezza del neoclassicismo allora in auge.

Grazie alla medaglia conferitagli dall’Accademia venne invitato a Vienna, dove fu molto apprezzato e dove studiò per quattro anni, poi, imparato il tedesco, si trasferì a Budapest per lavorare nel Museo Nazionale Ungherese, sotto la guida del celebre Ludwig Schaller.

Tornò a Milano nel 1842. Tra il 1846 e il 1847 si recò in Inghilterra a seguito della commissione de “La vestale velata” (che vi presento nelle immagini), ma tornò ben presto in Patria, richiamato dai moti rivoluzionari anti austriaci, infatti si arruolò e divenne ufficiale della Guardia Nazionale Milanese. 

La sua costanza nel proporre quasi sempre figure con il volto velato lo avrebbe portato negli anni a seguire poco a poco all’oblio.

La ripetizione degli stessi tratti distintivi nelle sue opere per lui fu deleteria.

La scultura del Sonno del Dolore è fortemente allegorica. Quella figura slanciata che si eleva verso l’alto fu particolarmente apprezzata dal pubblico e dalla critica fin dalla sua prima apparizione pubblica.

La donna è completamente nuda e ha un velo che le copre il volto, le scende sul braccio sinistro e le panneggia le gambe.

Ebbene, quel sottile velo che non cela le forme ma le mette in evidenza, simboleggia il sogno della gioia che sovrasta la figura femminile addolorata presente sul piedistallo, avvolta da tulipani e rose.

In pratica il Sonno del Dolore è la figura in basso mentre il Sogno della Gioia è la donna che stacca i piedi da terra. La figura velata del sogno della Gioia sembra librarsi sopra la figura dormiente del Dolore.

Per quanto leggiadro possa sembrare l’intero complesso scultoreo, lo scultore Raffaele Monti la rivestì di un significato prettamente politico.

Il Sonno del Dolore e il Sogno della Gioia, di Raffaele Monti fu esposto al Salone Internazionale di Londra nel 1862. L’insieme, apparentemente lirico, vuole in realtà rappresentare il risveglio della situazione politica e dell’unità culturale italiane, dopo la proclamazione del regno d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861.

Pubblicità

Data:

15 Aprile 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *