16 giugno 2018
Con la gara Francia–Australia entra nel vivo del mondiale anche il Gruppo C. Al “Kazan Arena” vincono i blues per 2-1, ma quanta sofferenza. Poco gioco e poca Francia, mentre l’Australia (che avrebbe meritato il pari) si deve arrendere nel finale al gol di Pogba (80’). In precedenza erano andati a segno Griezmann (58’, c.d.r.) e Jedinak (62’, c.d.r.).
Esordio anche per Argentina–Islanda del Gruppo D. Allo “Spartak Stadium” finisce sorprendentemente 1-1 con le reti di Aguero (19’) e Finnbogason (23’). Un ‘impresa che premia la grande organizzazione di gioco dell’Islanda. Gli argentini, invece, nonostante la tanta qualità e il 78% di possesso palla non riescono a superare la barriera difensiva avversaria.
Allo stadio “Mordovia Arena” fanno il loro esordio anche Perù e Danimarca (Gruppo C). Vince la Danimarca 1-0 contro un ottimo Perù che avrebbe meritato almeno il pareggio. Ma i sudamericani sbagliano un calcio di rigore con Cueva (quando si era sullo 0-0) e successivamente vengono puniti da un gol in contropiede di Poulsen (59’). Poi il portiere danese Schmeichel, in serata di grazia, blocca il risultato sull’1-0.
Allo “Stadio di Kaliningrad”, intanto, nell’altra gara del Gruppo D, la Croazia batte la Nigeria 2-0 grazie ad un autogol di Etebo (32’) e Modric (71’, c.d.r.). Mattatore della serata è stato lo juventino Manduzkić che provoca l’autorete e si procura il rigore del raddoppio.
Foto dal sito della Fifa, firstpost.com e corrieredellosport.it
15 Giugno 2018
RONALDO, IL FENOMENO, CALA IL TRIS E ACCENDE IL MONDIALE
VINCONO URUGUAY E IRAN, MENTRE PAREGGIANO SPAGNA E PORTOGALLO
Nel gruppo A (girone della Russia) l’Uruguay, allo stadio “Ekaterinburg Arena” si impone con merito, ma anche con tanta sofferenza sull’Egitto per 1-0 grazie alla rete segnata da Gimenez al 90’. Strada in salita per la squadra di Salah che pure aveva tenuto dignitosamente il campo fino a quel momento.
Nel gruppo B, invece, allo stadio “San Pietroburgo” una sfortunata autorete di Bouhaddouz regala, in zona Cesarini, la vittoria all’Iran che fino a quel momento aveva subito la pressione del Marocco. Con questa sconfitta il Marocco perde l’imbattibilità che durava da 18 gare.
Sempre nello stesso gruppo, allo stadio “Olimpico Fist”, finisce 3-3 tra Portogallo e Spagna. Un risultato giusto in una partita che ha regalato tante emozioni fino al triplice fischio finale. Il re della serata non poteva essere che Ronaldo. Il fenomeno guadagna la scena con una tripletta (4’, 44’ e 88’),
mentre per gli spagnoli vanno a segno Diego Costa (24’ e 55’) e Nacho Fernandez (58’).
Foto dal sito della Fifa e firstpost.com
14 Giugno 2018
GOLEADA RUSSA (5-0) NELLA GARA D’APERTURA DEI MONDIALI
INTRODOTTO UFFICIALMENTE PER LA PRIMA VOLTA IL VAR IN UNA COMPETIZIONE MONDIALE
Con l’Italia tristemente fuori dai “giochi”, si è giocata, allo stadio “Luzhniki” di Mosca, la gara inaugurale della 21ma edizione del campionato mondiale di calcio, Russia-Arabia Saudita, terminata con una goleada in favore dei padroni di casa. Una vittoria meritata con la Russia sempre saldamente in partita. L’Arabia Saudita, dal canto suo, al di là di uno sterile possesso palla, non ha mai seriamente impensierito gli avversari. Le reti dei russi sono state realizzate da Gazinskiy (12’), Cheryshev (43’ e 91’), Dzyuba (71’) e Golovin direttamente su punizione (94’).
CERIMONIA INAUGURALE E VAR
Prima della partita inaugurale, davanti a circa 80.000 spettatori si è svolta una breve cerimonia d’apertura che ha visto la presenza di personalità del calibro di Cristiano Ronaldo, Robbie Williams e la soprano Aida Garifullina. A seguire, i discorsi di rito del Presidente della federazione russa Vladimir Putin e del Presidente della Fifa, Gianni Infantino.
Ma la novità di questi mondiali è data dall’inaugurazione del VAR (Video Assistant Referee) nella storia del campionato mondiale. Per la “prima” è toccato, tra gli altri, ai due italiani Massimiliano Irratie Daniele Orsato (assistente).
Foto dal sito della Fifa e foxsport.it