Traduci

Israele, Gantz rimette il mandato per formare il governo

Israele, Gantz rimette il mandato per formare il governo

cms_14993/gantz_israele_afp.jpg

Benny Gantz, il leader del Partito Blu e Bianco, ha annunciato di aver fallito nel tentativo di formare il nuovo governo israeliano e ha rimandato il mandato al presidente Reuven Rivilin. L’annuncio è arrivato qualche ora prima della scadenza della mezzanotte, entro la quale sarebbe dovuto arrivare a un accordo per la formazione del nuovo governo per scongiurare un ritorno alle urne, il terzo in un anno.

Iran, “giustiziati 2 detenuti: uno era minore al momento del reato”

cms_14993/pena_morte_cappio_amnesty_international_.jpg

Due detenuti sono stati giustiziati nel carcere di Mashhad, nel sudest dell’Iran. Lo sostengono gli attivisti dell’Iran Human Rights (Ihr) e il giornale Khorasan. Secondo il sito Iran Online, un uomo di 26 anni identificato con l’iniziale J è stato impiccato domenica per aver ucciso una minorenne. L’omicidio risale al 24 novembre del 2010, per cui gli attivisti segnalano che l’uomo fosse minorenne al momento del reato. Iran Human Rights ha annunciato che sta indagando sul caso e che illustrerà l’esito il prima possibile.

Il giornale iraniano Khorasan ha scritto che un secondo uomo, Javad A, 31 anni, è stato giustiziato sempre domenica per omicidio.

L’Iran, da solo, ha messo a morte più del doppio delle persone di tutti gli altri Stati messi assieme. La banca dati di Nessuno tocchi Caino, realizzata fondendo i dati delle principali Ong per i diritti umani iraniane, registra ’almeno 327’ esecuzioni nel 2018, e ’almeno 254 nel 2019 alla data del 19 novembre’. Tra queste, ’almeno 13’ hanno riguardato ragazzi e ragazze che al momento del reato ascritto sembra avessero meno di 18 anni. “Le esecuzioni di ’minori’ pongono l’Iran in aperta violazione della Convenzione sui Diritti del Fanciullo che pure ha ratificato. E proprio oggi è la Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e del dell’adolescenza. Nel 2019 -rilevano da Nessuno Tocchi Caino- sono stati giustiziati almeno 6 giovani che, fonti indipendenti, hanno indicato come minorenni al momento in cui avevano commesso il reato. In alcuni casi i ragazzi sembra fossero minorenni anche al momento dell’esecuzione. Sette minori erano stati impiccati anche nel 2018 e due di loro erano ragazze, entrambe avevano ucciso il marito che erano state costrette a sposare a 13 e 15 anni”.

Al 23 ottobre scorso nel ’braccio della morte’ delle carceri iraniane sarebbero detenuti almeno 90 giovani che avevano meno di 18 anni al momento del reato. Dato fornito dalla Fondazione Abdorrahman Boroumand nel suo rapporto ’Children, Yet Convicted as Adults’ e secondo il rapporto ufficiale dello ’’Special Rapporteur’’ Javaid Rehman, l’Iran non sembra affatto intenzionata a cessare la pratica di giustiziare minori. I dati sono sempre approssimativi.

Un rapporto di Amnesty International, basato su dati Onu che abbracciano il periodo 1990/2018, ha documentato 145 esecuzioni di minori autori di reati in 10 paesi: Cina, Repubblica Democratica del Congo, Iran, Nigeria, Pakistan, Arabia Saudita, Sud Sudan, Sudan, Stati Uniti e Yemen. Molti di questi Paesi hanno nel frattempo modificato le loro leggi, e l’esecuzione di minori non è più consentita.

Hong Kong, studente italiano fuggito da campus: “Scenario di guerra”

cms_14993/hong_kong_amicovimercati_1.jpg

(Vittoria Vimercati) – La sua valigia è ancora dentro il campus della Chinese University di Hong Kong. Matteo Scarpa, 23 anni, studente di Economia dell’Università Liuc di Castellanza (Milano), non sa se la rivedrà mai. E’ uno dei pochissimi italiani testimoni della resistenza dei manifestanti di Hong Kong alla Chinese University, settimana scorsa. “Abbiamo visto tutto, avevamo paura”, racconta oggi all’Adnkronos. Tre giorni di guerriglia pura, che in questi ultimi giorni si è spostata al Politecnico, con una conta di oltre 1.100 arresti dall’inizio della protesta.

Venerdì scorso, Matteo è tornato in Italia: due giorni prima, era stato caricato in tutta fretta su un’auto del Consolato italiano, portato lontano dal campus, in un albergo, e poi dritto verso l’aeroporto, da cui è rimpatriato. “Gli hongkongers si sono sempre comportati benissimo con noi internazionali. Anzi, vedendoci scappare ci hanno fermato per chiederci scusa per quello che stavano facendo, spiegandoci che stavano lottando per la loro libertà”.

Nei giorni dell’assedio della polizia alla Chinese University, lui era dentro l’università, tra i manifestanti schierati in difesa dell’edificio, e dal tetto dell’International Building, il suo dormitorio, insieme a pochi altri connazionali, ha visto tutto quello che stava succedendo. Ha visto i feriti e le ambulanze a sirene spiegate che sfrecciavano avanti e indietro all’interno del campus, passando sopra i campi d’atletica e da calcio. Un vero e proprio inferno. “Quando la polizia si ritirava, lo scenario era quello di una guerra, di un campo di battaglia. Marciapiedi distrutti per usarne i mattoni, resti di bottiglie e molotov per terra, caschi e maschere antigas ovunque”.

Quando Matteo arriva a Hong Kong il 20 agosto, per un programma di scambio organizzato dall’università, “le proteste erano molto circoscritte e pacifiche, tanto che la Chinese University ci aveva assicurato che non ci sarebbero stati problemi”. Nei mesi successivi, la situazione degenera, fino agli scontri nei campus della scorsa settimana. Solo alla Chinese University di studenti ce ne sono 20mila e “protestavano tutti, anche i nostri vicini di camera”.

All’alba di lunedì scorso, verso le cinque del mattino, cominciano i momenti più tesi. La polizia si presenta davanti al campus: “Dalla nostra stanza abbiamo sentito le urla, ci siamo svegliati e abbiamo visto persone incappucciate e vestite di nero che correvano verso le uscite dell’università e abbiamo capito che la situazione stava precipitando”. Il giorno successivo, martedì, la battaglia vera e propria, con la polizia che usa proiettili di gomma e gas lacrimogeni contro i manifestanti, barricati per tutto il giorno a difesa del campus con mezzi di fortuna, dalle tavole delle mense alle porte dei campi da calcio.

La protesta richiama manifestanti da tutta Hong Kong, che si uniscono agli studenti. Matteo inizia ad avere paura e quel pomeriggio chiama il Consolato per chiedere aiuto e sapere cosa fare. Lo andranno a prendere il giorno dopo per portarlo in salvo. “Dal tetto – racconta – vedevamo il ponte e le strade andare a fuoco. Non siamo mai stati realmente in serio pericolo, ma avevamo paura perché il problema era uscire da lì. Tutte le uscite erano bloccate dai manifestanti e fuori c’era la polizia: ci sentivamo in gabbia”.

Mercoledì, durante un momento di tregua, gli studenti internazionali sono stati evacuati con i pullman dell’università. “Nel nostro building c’erano al 90 per cento studenti americani dell’Università della Carolina del Sud. La sera della guerriglia hanno ricevuto una mail che diceva: ’fate presto le valigie, il vostro programma è finito, domani vi riportiamo negli Stati Uniti’”.

Anche Matteo è riuscito a tornare quasi subito, con un suo compagno di studi della Liuc, nonostante il suo passaporto fosse negli uffici governativi cinesi a Sha Tin, un altro quartiere delle proteste. “Ci serviva il visto per andare a Shanghai, avevamo organizzato un viaggio per il weekend successivo”. Niente Cina, per ora. Tanto meno Hong Kong. “L’Università ci ha scritto proprio due giorni fa per sconsigliarci vivamente di tornare a prendere le valigie”.

Tuttavia, dice lo studente di Economia, “vorrei tornare in futuro. E’ una città multiculturale, che sa offrire molto, è triste quello che sta succedendo”. La verità, aggiunge, “è che i ragazzi protestano per motivi nobili, vogliono la libertà e l’indipendenza dalla Cina. La loro azione dimostrativa è forse l’unico modo che gli è rimasto per lanciare un messaggio visto che la polizia ha cercato di sopprimere le manifestazioni in maniera violenta”. Adesso, però, rischiano dieci anni di carcere.

Autore:

Data:

21 Novembre 2019