Quattro vittorie, due pareggi ed una sola sconfitta. Questo il bilancio a favore degli azzurri nei 7 precedenti incontri ufficiali. La prima partita fu giocata durante le eliminatorie dei Mondiali di Argentina del ’78. Il 17 novembre 1976, infatti, allo stadio Olimpico di Roma, nella gara di andata, l’Italia di Bearzot si impose per 2-0 sui rivali inglesi. L’ultima gara ufficiale, invece, risale al campionato europeo del 2012 Polonia – Ucraina con il risultato di 4-2 dopo i calci di rigore. Sono sei i gol segnati e 3 subiti nelle gare ufficiali. Ma il primo confronto (amichevole) con l’Inghilterra, fu giocato allo Stadio Nazionale di Roma e risale al 15 maggio 1933. Il match, giocato alla presenza del capo del governo, Benito Mussolini, terminò sul risultato di 1-1.
La partita
C’era tanta curiosità per l’esordio degli azzurri in questo avvio di mondiale. Qualche dubbio anche sulla formazione del c.t. Prandelli che ha dovuto rinunciare anche a Buffon durante un allenamento.
Il primo tempo si chiude sul risultato di 1-1 con un botta e risposta tra Marchisio (tiro dalla distanza) e Sturridge che insacca da posizione ravvicinata su cross di Rooney. Un primo tempo equilibrato anche nei salvataggi sulla linea. Da segnalare allo scadere il palo di Candreva. I pericoli sono arrivati tutti dal lato di Chiellini che è parso lontano dalla migliore condizione. Si soffre il caldo sul campo dell’Arena Amazonia tanto che, ad ogni pausa, i calciatori ne approfittano per dissetarsi. “Loro stavano peggio di noi fisicamente. Ci voleva il time out” – ha dichiarato Cesare Prandelli al termine della partita.
Nel secondo tempo, subito in gol l’Italia con un colpo di testa di Balotelli che chiude in rete un ottimo cross di Candreva, uno dei migliori giocatori della nazionale. Molto più vivace del primo, si sfiorano i gol da una parte e dall’altra. C’è ancora tempo per una traversa di Pirlo, ma il risultato non cambierà fino alla fine. Tre punti importanti che fanno ben sperare per il prosieguo del torneo. Una partita non facile, soprattutto, per le condizioni climatiche di Manaus. Ma c’è ancora molto da lavorare, per esempio nel reparto difensivo dove si concede ancora parecchio.
Uruguay – Costa Rica
In pochi, alla vigilia, avrebbero scommesso su una larga vittoria della Costa Rica sull’Uruguay nonostante il vantaggio iniziale con Cavani. Ma il calcio smentisce spesso i luoghi comuni e così i ragazzi di Tabarez devono cedere, al Castelao di Fortaleza, ai meno quotati, ma più forti avversari che rimontano con Campbell, Duarte e Urena. Così, il girone dell’Italia, potrebbe complicarsi in attesa dell’altro match del primo turno del girone D.
Colombia – Grecia
Nel girone C la Colombia battendo meritatamente la Grecia conquista i suoi primi tre punti. Passa in vantaggio nel primo tempo con Armero e controlla per tutto il primo tempo rischiando forse seriamente solo verso la fine del primo tempo dall’attacco di Kone. Nel secondo tempo la Colombia va ancora in rete con Gutierrez e Rodriguez per il definitivo 3-0