Traduci

ITALIA ED EUROPA – Confronto tra salari e costo del lavoro

In un’epoca di fermento economico in cui la crescita e la stagnazione si sfidano costantemente, l’Italia si trova al centro di un curioso paradosso: da un lato, un costo medio orario del lavoro di 29,8 euro, relativamente contenuto rispetto alla media dell’Unione Europea di 31,8 euro e ben lontano dai vertiginosi 53,9 euro del Lussemburgo. Dall’altro, un salario medio orario lordo di soli 21,5 euro, che appare modesto quando confrontato con i salari superiori dei paesi nordici e occidentali. Questa contraddizione non solo mette in luce le fragilità del sistema economico italiano, ma solleva interrogativi vitali su come il Bel Paese possa risalire la china nel competitivo panorama europeo.

L’Italia, con il suo mix di storicità e modernità, si trova a un bivio economico: da un lato, le imprese possono beneficiare di costi relativamente bassi, ma dall’altro, i salari dei lavoratori restano bloccati. Questo contrasto è accentuato dalla stagnazione della produttività, che rimane negativa mentre la media OCSE segna un incremento positivo. La mancanza di investimenti in tecnologia e formazione aggrava la situazione, limitando le opportunità di crescita e, di conseguenza, di aumento salariale.

Le difficoltà economiche italiane si riflettono anche nell’aumento del costo della vita, che erode il potere d’acquisto dei cittadini. Mentre in alcune regioni europee l’inflazione è sotto controllo, in Italia la pressione inflazionistica continua a crescere, aggravando le difficoltà quotidiane delle famiglie. Recentemente, S&P Global ha rivelato che il 18% delle imprese italiane prevede di aumentare i prezzi di vendita, accentuando ulteriormente il divario tra salari e costo della vita.

Italia vs Europa

In confronto con il resto d’Europa, la situazione italiana evidenzia significative disparità. Paesi come la Danimarca e la Svezia, con salari orari lordi superiori ai 27 euro, offrono una prospettiva di prosperità economica diversa rispetto ai 9,3 euro della Bulgaria. Le differenze nei costi del lavoro e nei salari riflettono non solo i vari livelli di vita, ma anche le politiche fiscali e sociali adottate dai diversi Stati membri.

Le differenze nei costi del lavoro sono anche influenzate dai costi non salariali, che in Svezia e Francia rappresentano una parte considerevole del totale, mentre a Malta e Lituania sono significativamente più bassi. Inoltre, il divario retributivo di genere mostra che, mentre in Lussemburgo le donne guadagnano di più degli uomini, in Italia il divario è relativamente contenuto.

Per migliorare la propria posizione, l’Italia deve affrontare queste sfide con riforme strutturali e politiche fiscali mirate. Investire in innovazione e formazione è cruciale per ridurre il divario tra salari e costo della vita e per garantire una crescita economica sostenibile e inclusiva. Solo attraverso una combinazione di strategie mirate sarà possibile rafforzare la competitività delle imprese italiane e migliorare il benessere dei lavoratori nel contesto europeo.

(da AdnKronos)

Data:

2 Settembre 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *