Traduci

La Creazione non è opera di un mago

Papa Francesco in un discorso rivolto alla Pontificia Accademia delle Scienze ha avuto modo di dichiarare che. “Dio non è un demiurgo o un mago, ma il Creatore che dà l’essere a tutti gli enti. L’inizio del mondo non è opera del caos che deve a un altro la sua origine, ma deriva direttamente da un Principio supremo che crea per amore”.

cms_1383/La_creazione_Genesi.jpg

“Quando leggiamo nella Genesi il racconto della Creazione rischiamo di immaginare, ha osservato Papa Bergoglio, che Dio sia stato un mago, con tanto di bacchetta magica in grado di fare tutte le cose. Ma non è così. Egli ha creato gli esseri e li ha lasciati sviluppare secondo le leggi interne che Lui ha dato ad ognuno, perché si sviluppassero, perché arrivassero alla propria pienezza.

cms_1383/universo-sole-pianeti.jpg

Egli ha dato l’autonomia agli esseri dell’universo al tempo stesso in cui ha assicurato loro la sua presenza continua, dando l’essere ad ogni realtà. E così la creazione è andata avanti per secoli e secoli, millenni e millenni, finché è diventata quella che conosciamo oggi”. Per Papa Francesco, “per quanto limitata, l’azione dell’uomo partecipa della potenza di Dio ed è in grado di costruire un mondo adatto alla sua duplice vita corporea e spirituale”.

cms_1383/1863znwyce_43837981.jpg

“Dio e Cristo camminano con noi e sono presenti anche nella natura”. E a proposito di natura. Secondo Papa Francesco Bergoglio, “l’azione dell’uomo, quando la sua libertà diventa autonomia, che non è libertà, ma autonomia, distrugge il creato e l’uomo prende il posto del Creatore. E questo è il grave peccato contro Dio Creatore”.

cms_1383/papa-francesco-benedetto-xvi-natale1.jpg

PapaBergoglio, in questa occasione, ha anche rivolto un caro pensiero al suo predecessore Joseph Ratzinger, commuovendosi durante l’inaugurazione di un busto di Benedetto XVI nella sede della Pontificia Accademia delle Scienze, di cui Ratzinger è stato membro: “Questo busto di Benedetto XVI rievoca agli occhi di tutti la persona e il volto del caro Papa Ratzinger.

cms_1383/Busto-di-Benedetto-XVI.jpgRievoca anche il suo spirito: quello dei suoi insegnamenti, dei suoi esempi, delle sue opere, della sua devozione alla Chiesa, della sua attuale vita ’monastica. Questo spirito, lungi dallo sgretolarsi con l’andare del tempo, apparirà di generazione in generazione sempre più grande e potente”. E poi: “Benedetto XVI è stato un grande Papa. Grande per la forza e penetrazione della sua intelligenza, grande per il suo rilevante contributo alla teologia, grande per il suo amore nei confronti della Chiesa e degli esseri umani, grande per la sua virtù e la sua religiosità”.

Pubblicità

Data:

1 Novembre 2014