Traduci

LA FILIERA ITALIANA DEL TABACCO DA SIGARO INCONTRA LO SPIRITS SELECTION

Quello che desidero raccontare oggi è una esperienza emozionale alla quale ho partecipato durante l’ultima edizione del Vinitaly, svoltasi dal 6 al 9 aprile a Verona. In un contesto internazionale dove il vino è il padrone indiscusso della manifestazione, ho optato per una masterclass leggermente diversa dalle solite. Presso lo stand all’aperto del “Club Amici del Toscano”, la regione Toscana ha creato i presupposti per svolgere un incontro degustativo tra, appunto, sigari toscani e una selezione di distillati quali Mezcal e Tequila, medaglie d’oro all’ultimo concorso Spirits Selection, svolto in Cina nel 2024.

Quando ci si avvicina al tabacco viene naturale pensare a qualcosa di nocivo di cui non è bene parlare. In realtà, il racconto di oggi verte più sul far conoscere una importante filiera italiana composta da uomini e donne che, silenziosamente, sono diventate eccellenza nel mondo. Scopro, con piacevole stupore, che le Manifatture Sigaro Toscano è uno dei 20 brand più conosciuti ed apprezzati al mondo e che, dalla sua nascita, nel lontano 1815, ad oggi, ha impiegato, ed impiega, oltre a dipendenti con mansioni ordinarie anche 40 sigaraie che, manualmente, producono il sigaro più venduto al mondo. L’intera filiera coinvolge un numero importante sia di persone che di aziende. Si deve parlare anche per Manifatture Sigaro Toscano di Made in Italy e non è un caso se nel mondo siamo diventati leader del settore.

Ma veniamo alla masterclass. In un martedì pomeriggio caotico, che soltanto il Vinitaly riesce a generare, ecco l’incontro tra il sigaro toscano, raccontato finemente da “ilfummelier” (come ama definirsi) per il Club Amici del Toscano, Marco Prato, e la professionalità indiscussa del direttore di Spirits Selection, Ulric Nijs, grande professionista e massimo esperto di spiriti al mondo. Entrambi con la loro maestria, eleganza e serietà divulgativa hanno accompagnato i convenuti ad un momento di grande cultura, raccontando aneddoti del sigaro toscano in abbinamento a prodotti dell’eccellenza territoriale messicana come appunto il Mezcal e la Tequila.

Un momento divulgativo che ha superato stereotipi dovuti all’uso del tabacco ed al consumo di alcol, di cui si sente molto parlare in questi ultimi anni. La masterclass si è concentrata sulla storia centenaria che si cela alle spalle di questi prodotti, portando all’attenzione della platea le sensazioni olfattive/gustative che sono alla base della degustazione. Grande attenzione è stata posta sull’uso consapevole e responsabile dei prodotti menzionati, facendo leva su una conoscenza che deve essere alla base delle scelte di ognuno di noi. La consapevolezza di aver partecipato a qualcosa di unico, irripetibile, inusuale ha generato stupore nella platea. Durante le esposizioni il silenzio era interrotto dal fragore degli applausi. Ogni singola parola dei relatori è stata memorizzata adeguatamente quasi per essere celata nel profondo di ognuno per divenire importante bagaglio di vita. Una masterclass condotta con assoluta maestria come soltanto le grandi menti sanno fare. Che dire… un bel momento esperenziale che ha racchiuso in sè emozioni dettate da storia e contemporaneità e che ha acceso i riflettori su un comparto a volte silenziato ma in grado di esprimere serietà a livello mondiale.

Pubblicità

Autore:

Data:

15 Aprile 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *