Dopo gli anticipi Bologna-Torino (3-2), Atalanta-Cagliari (0-0), Lazio-Napoli (2-2) e Milan-Verona (1-0) – e in attesa della gara di questa sera Genoa-Venezia – la venticinquesima giornata del campionato di Serie A 2024-2025 è proseguita con la vittoria esterna del Como ai danni della Fiorentina per 2-0 grazie alle reti, una per tempo, di Diao e N. Paz. Un successo – dopo tre sconfitte consecutive – che permette ai lombardi di fare un bel balzo in avanti e di allontanarsi dalle zone calde della classifica. Per la squadra viola, invece, si tratta di punti persi in ottica Champions.
Conquista tre punti preziosi anche l’Udinese. Travolge, infatti, l’Empoli 3-0 – in virtù delle reti messe a segno da Ekkelenkamp (doppietta) e Thauvin – e si porta in posizioni più tranquille di classifica. I toscani, invece, con appena due punti conquistati nelle ultime dieci giornate, restano al quartultimo posto.

E con una rete di Soule nel primo tempo, la Roma di Claudio Ranieri vince a Parma e si porta a cinque punti dall’Europa. Da segnalare l’espulsione di Leoni per gli emiliani (terzultimi con due soli punti nelle ultime sette partite) quando si era sul risultato di parità.
Termina a reti inviolate, invece, la sfida del ‘Brianteo’ fra Monza e Lecce. Un pari che serve poco ad entrambe le squadre. Con un successo, infatti, i brianzoli avrebbero lasciato l’ultimo posto, mentre i salentini si sarebbero portati a centro classifica, in acque più tranquille.

Nel posticipo serale, infine, la Juventus batte l’Inter 1-0 e aggancia la zona Champions al quarto posto, mentre i nerazzurri scivolano a -2 dal Napoli. La rete è stata realizzata da Conceicao nella ripresa.
Con questi risultati, pertanto – e ricordando che manca all’appello la gara Bologna-Milan – la classifica aggiornata vede al comando il Napoli con 56 punti. A seguire troviamo Inter (54), Atalanta (51), Juventus e Lazio (46), Fiorentina (42), Milan e Bologna (41), Roma (37), Udinese (33), Torino (28), Genoa (27), Como e Cagliari e Lecce (25), Verona (23), Empoli (21), Parma (20), Venezia (16), Monza (14).
(Foto interne da adnkronos.com Fotogramma, Ipa – Si ringrazia)