Dopo gli anticipi Fiorentina-Lecce (1-0), Atalanta-Venezia (0-0), Napoli-Inter (1-1) e Udinese-Parma (1-0) – e in attesa della gara di questa sera Juventus-Verona – la ventisettesima giornata del campionato di Serie A 2024-2025 è proseguita con la vittoria esterna del Torino ai danni del Monza per 2-0 grazie alle reti, una per tempo, di Elmas e Casadei. Un risultato che permette alla squadra granata di migliorare ulteriormente la propria classifica. Per i lombardi (ultimi), invece, un’altra amara sconfitta, la sesta nelle ultime sette partite.
Bene anche il Bologna che battendo il Cagliari in rimonta 2-1 guadagna l’Europa e si inserisce di diritto nella lotta per un posto in Champions League. Al gol di Piccoli, risponde Orsolini con una doppietta per i padroni di casa. Per i sardi, alla quarta sconfitta nelle ultime sei gare, invece, si tratta di un’occasione persa per allontanarsi ulteriormente dalla zona play-out.

Vince con lo stesso risultato, e sempre in rimonta, anche la Roma di Claudio Ranieri in virtù delle reti di Saelemaekers e Dovbyk.Ne fa le spese il Como che pur era andato in vantaggio con Da Cunha. Da segnalare l’espulsione di Kempf per i lombardi sul risultato di parità. Un successo che consente ai giallorossi di portarsi a due punti dalla Conference League.
Termina 1-1, invece, la sfida del ‘Marassi’ fra Genoa ed Empoli. Dopo il gol di Grassi nel primo tempo, arriva il pareggio di Vasquez nei minuti finali della ripresa. Un punto che scontenta maggiormente i toscani che restano al terzultimo posto.
Nel posticipo serale, infine, la Lazio batte in trasferta il Milan 2-1 e si riprende momentaneamente la Champions. Dopo la rete di Zaccagni nel primo tempo, i rossoneri – in dieci per l’espulsione di Pavlovic – pareggiano nel finale con Chukwueze prima del definitivo vantaggio biancoceleste con Pedro (c.d.r.) in zona Cesarini.
Con questi risultati, pertanto, la classifica aggiornata vede al comando l’Inter con 58 punti. A seguire troviamo: Napoli (57), Atalanta (55), Lazio (50), Juventus (49), Bologna (47), Fiorentina (45), Roma (43), Milan (41), Udinese (39), Torino (34), Genoa (31), Como (28), Verona (26), Cagliari e Lecce (25), Parma (23), Empoli (22), Venezia (18), Monza (14).