2014, possiamo dire esser stato un anno segnato da un progresso tecnologico continuo, all’insegna delle risorse cloud (nube), dove le app mobili sono diventate il “pane quotidiano” . Possiamo connetterci a internet tramite qualsiasi dispositivo , fino ad arrivare alla stampa 3D ormai diffusa ovunque. Sono dunque queste le invenzioni più cool del 2014.
Secondo le stime di Gartner(società multinazionale, leader mondiale nella consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo dell’information Technology) l’integrazione del cloud nelle imprese ha visto un’impennata nel 2014. Internet infatti insieme alle sue declinazioni ha avuto la meglio.La possibilità di accedere ai propri dati personali sempre e ovunque è diventata un’esigenza primaria degli utenti.
Al primo posto tra le tecnologie che hanno rivoluzionato l’industria IT , c’è una grande varietà di dispositivi: dagli smartphone ai tablet , le cui vendite sono destinate a salire a scapito dei PC. Il re dei tablet è l’iPad Air, innovativo per il suo design , più compatto e sottile. E’ spesso 7,5 millimetri, meno di una matita. Il cuore pulsante è il nuovo processore A7,primo chip a 64 bit. Possiede inoltre una fotocamera da 5 megapixel.
In seconda posizione ci sono le app mobili, che non riguardano come molti pensano solo giochi, ma anche e soprattutto soluzioni utili per aziende. Nasce così l’idea di cloud ibrido , con l’obiettivo di riunire i servizi cloud personali a quelli privati delle aziende. Questo fenomeno prende il nome di cloud computing: le applicazioni non si eseguono più localmente , ma in un data center condiviso che prende il nome di cloud ossia nuvola dall’inglese. Risulta senz’altro il modo migliore per gestire il business!
Ma come funziona un cloud computing? Semplice. Basta collegarsi , accedere all’app e personalizzarla. Facendo un esempio pratico, è come avere un grande palazzo stracolmo di uffici, in cui tutti condividono la stessa struttura e servizi, ma ogni azienda può personalizzare lo spazio a modo proprio. In questo modo non si ha più bisogno di: compare un server e un software; un team tecnico per garantire il funzionamento.
Oggi le aziende eseguono applicazioni di ogni genere della nuvola. Perché? Costano meno,in quanto eliminano i costi riferiti a persone , prodotti e strutture per la loro gestione. Sono basate su un’architettura chiamata Multitenancy , abbastanza flessibile da poter essere personalizzata. Ciò significa che le app sono elastiche e scalabili da migliaia di utenti. Gli aggiornamenti non richiedono alcun intervento e le nuove funzioni vengono applicate automaticamente. Un’idea semplice che può avere un impatto enorme in termini economici.
Infine in ultima posizione secondo Gartner ci sono le stampanti 3D e afferma che nel “2015 vedranno una crescita del 200%”. Il vantaggio della stampa 3D è il costo contenuto e permette di realizzare oggetti in luoghi dove sarebbe difficile reperirli. Insomma fantascienza che diventa realtà!