Traduci

LA ROMA BATTE LA JUVENTUS E RIVEDE LA CHAMPIONS LEAGUE

Dopo gli anticipi Napoli-Lazio (0-1), Monza-Empoli (2-1), Atalanta-Udinese (0-0) e Fiorentina-Milan (2-1) – e in attesa dei posticipi di questa sera Sassuolo-Cremonese e Torino-Bologna – la venticinquesima giornata del campionato di Serie A 2022-2023 è proseguita con le altre quattro gare in calendario. Un turno, quello domenicale per lo meno, caratterizzato da due pareggi a reti inviolate e da appena tre gol segnati, due dei quali realizzati dall’Inter e uno dalla Roma, decisivo contro la Juventus nel posticipo serale.

In generale, tuttavia, considerando anche gli anticipi, è stata una giornata importante che ha visto la seconda sconfitta stagionale del Napoli ad opera di una Lazio concreta e in piena corsa per la zona Champions League, un altro brutto stop del Milan e il ritorno al secondo posto della squadra di Inzaghi.

Ma vediamo nel dettaglio la giornata appena conclusa.

Iniziamo dal pareggio 0-0 tra Sampdoria e Salernitana. Un risultato che non altera il vantaggio della squadra campana sulla zona salvezza (che resta di quattro punti), ma che lascia in cattive acque i blucerchiati relegati sempre all’ultimo posto.

Finisce 0-0 anche la sfida del ‘Picco’ fra Spezia e Verona. Uno scontro salvezza terminato a reti inviolate soprattutto per le parate dei due portieri. Un pari che, evidentemente, serve poco ad entrambe, ma in particolare al Verona che perde così l’occasione di agganciare proprio la squadra ligure al quartultimo posto, posizione che vale la salvezza.

Ritrova il secondo posto l’Inter di Inzaghi che batte in casa il Lecce 2-0 grazie alle reti, una per tempo, di Mkhitaryan e Martinez. Un risultato che premia i nerazzurri tornati al successo dopo la debacle di Bologna, ma che scontenta i giallorossi sconfitti in trasferta dopo due vittorie consecutive.

Nel posticipo serale, infine, la Roma batte la Juventus 2-0 in virtù della rete messa a segno da Mancini in avvio di ripresa. Da segnalare l’espulsione, al novantesimo, di Kean per i bianconeri. Una vittoria che rilancia decisamente le ambizioni della squadra di Mourinho in chiave Champions e che, allo stesso tempo, interrompe la striscia di quattro vittorie consecutive della Juventus.

Con questi risultati, pertanto, la classifica aggiornata vede sempre il Napoli al comando con 65 punti. A seguire troviamo Inter (50), Lazio (48), Milan e Roma (47), Atalanta (42), Juventus e Bologna (35), Udinese e Monza (32), Torino e Fiorentina (31), Empoli (28), Lecce e Sassuolo (27), Salernitana (25), Spezia (21), Verona (18), Sampdoria e Cremonese (12).

(Foto da adnkronos.com – Fotogramma, Ipa e Afp – si ringrazia)

Pubblicità

Autore:

Data:

6 Marzo 2023