Traduci

LA SALUTE DEGLI ADULTI SI COSTRUISCE DA BAMBINI – I Consigli della Società Italiana di Pediatria

“La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia.” È questo il messaggio che la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha voluto rilanciare in occasione della Giornata Mondiale della Salute , che ricorre il 7 aprile . La SIP sottolinea come le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita siano un vero e proprio elisir, capace di proteggere nel tempo e prevenire molte malattie croniche dell’età adulta.

Per aiutare genitori, educatori e pediatri a promuovere la salute nei più giovani, la SIP propone una formula chiara basata sulle ‘6A’ : sei azioni fondamentali per favorire la crescita sana di bambini e adolescenti, contribuendo a migliorare anche la qualità della vita da adulti. Queste azioni includono allattamento al seno , alimentazione corretta , attività fisica quotidiana , attenzione agli schermi , abitudini di sonno , e aderenza alle vaccinazioni .

Investire nella Prevenzione Fin dall’Infanzia

Secondo il presidente della SIP, Rino Agostiniani , investire nella prevenzione durante l’infanzia significa agire sulle cause che, nel corso degli anni, portano allo sviluppo delle più comuni malattie croniche dell’età adulta, tra cui obesità , diabete , tumori , e patologie cardiovascolari . “I comportamenti salutari acquisiti da piccoli si riflettono sull’intero arco della vita, generando benefici sia per l’individuo che per la collettività. Per questo è fondamentale agire presto: bambini più sani oggi saranno adulti più sani domani,” ha dichiarato Agostiniani.

Le 6A della Salute: I Pilastri della Prevenzione

Ecco nel dettaglio le sei azioni raccomandate dalla SIP per costruire una vita sana fin dai primi anni:

  • Allattamento al seno
    Il latte materno rappresenta il miglior alimento per il neonato, rafforzando il sistema immunitario, favorendo lo sviluppo del cervello e proteggendo da obesità e malattie croniche future. L’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita come un investimento prezioso per la salute a lungo termine.
  • Alimentazione corretta
    Seguire i principi della dieta mediterranea è essenziale: tanta frutta e verdura, legumi, cereali integrali, olio d’oliva e poca carne rossa. È importante ridurre il consumo di alimenti confezionati e bevande zuccherate, e non saltare mai la prima colazione. La SIP promuove la Piramide alimentare transculturale , uno strumento educativo che integra alimenti tipici di diverse culture, favorendo varietà e inclusione nelle scelte alimentari.
  • Attività fisica regolare
    L’attività motoria è fondamentale per il benessere fisico e mentale. L’OMS consiglia almeno 60 minuti al giorno di attività fisica moderata o vigorosa per bambini e adolescenti (5-17 anni). La SIP ha sviluppato la Piramide dell’attività fisica , che incoraggia movimento quotidiano (come camminare o andare in bici), gioco attivo e sport settimanali.
  • Attenzione agli schermi
    L’uso di smartphone e tablet deve essere regolato:
  • 0-2 anni : Nessun uso di dispositivi.
  • 2-5 anni : Non più di un’ora al giorno.
  • 5-8 anni : Massimo due ore al giorno.
    È inoltre consigliato evitare l’utilizzo di dispositivi durante i pasti e prima di dormire, per non interferire con le abitudini alimentari e il sonno. I genitori dovrebbero dare il buon esempio e non usare il cellulare come babysitter.
  • Abitudini di sonno
    Il riposo adeguato è cruciale per la crescita e il benessere dei bambini. Ecco le raccomandazioni dell’ American Academy of Sleep Medicine :
  • Neonati (0-3 mesi): 14-17 ore al giorno.
  • Lattanti (4-12 mesi): 12-16 ore al giorno.
  • Bambini (1-2 anni): 11-14 ore al giorno.
  • Prescolari (3-5 anni): 10-13 ore al giorno.
  • Scolari (6-12 anni): 9-12 ore al giorno.
  • Adolescenti (13-18 anni): 8-10 ore al giorno.
    [08:15, 06/04/2025] Microsoft Copilot: È fondamentale garantire un ambiente tranquillo, una routine serale rilassante e limitare l’esposizione agli schermi prima di dormire per assicurare un sonno di qualità.
  • Aderenza alle vaccinazioni
    Le vaccinazioni sono fondamentali per prevenire numerose malattie infettive. Seguire il calendario vaccinale nazionale e aderire alle campagne di immunizzazione raccomandate aiuta a proteggere sia il singolo individuo che la collettività. Per maggiori informazioni, si raccomanda di consultare il pediatra curante.

Un Messaggio di Speranza e Responsabilità

La Giornata Mondiale della Salute rappresenta un momento ideale per riflettere sul ruolo cruciale della prevenzione e dell’educazione alla salute. La SIP ci invita a considerare l’infanzia come un periodo strategico per costruire le basi di una vita sana e lunga.

Adottare le ‘6A’ fin dai primi anni di vita non significa solo proteggere i bambini da malattie future, ma contribuire a creare una società più sana e consapevole. Investire nella salute dei più giovani è un investimento per il futuro, un modo per garantire una migliore qualità della vita e per promuovere una cultura della prevenzione che abbia effetti positivi su scala globale.

La SIP, attraverso queste iniziative, ci ricorda che una società più sana parte dall’impegno di tutti: dalle famiglie agli educatori, dai pediatri alle istituzioni. Garantire ai bambini le giuste opportunità per crescere sani è una responsabilità condivisa e una promessa di benessere per le generazioni a venire.

Pubblicità

Data:

6 Aprile 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *