Ad una giornata dal termine del girone di andata, la classifica di Serie A conferma la bellezza di questo campionato che, a differenza degli ultimi anni, sembra essere alquanto incerto sia in testa che in coda.
Al netto di un paio di gare da recuperare (Bologna-Milan e Fiorentina-Inter), infatti, c’è un insolito trio di squadre in lotta per lo scudetto: Atalanta (41), Napoli (41) e Inter (40), con la Dea che conferma i progressi di questi ultimi anni.
Più distaccate in classifica, invece, troviamo cinque squadre (Lazio, Fiorentina, Juventus, Bologna e Milan) alla ricerca di un posto in Europa, mentre ancora più giù ce ne sono altre sei (Lecce, Como, Verona, Cagliari, Venezia e Monza) che lottano per non retrocedere. C’è, tuttavia, ancora un girone di ritorno e tutto può ancora cambiare. Fa scalpore, però, non trovare nelle prime posizioni le blasonate Juventus e Milan che, per motivi diversi, stanno faticando a trovare una continuità di risultati.
Ma vediamo nel dettaglio la giornata appena conclusa.
Dopo gli anticipi Parma-Monza (2-1), Empoli-Genoa (1-2), Cagliari-Inter (0-3) e Lazio-Atalanta (1-1) – e in attesa delle gare di questa sera Como-Lecce e Bologna-Verona – la diciottesima giornata del campionato di Serie A 2024-2025 è proseguita con la vittoria casalinga del Napoli di Conte ai danni del Venezia per 1-0 grazie alla rete messa a segno da Raspadori nella ripresa. Da segnalare il rigore sbagliato da Lukaku nei minuti finali del primo tempo.
Termina 2-2, invece, la sfida fra Udinese e Torino. Al doppio vantaggio dei padroni di casa con Toure e Lucca, rispondono i granata con Adams e Ricci.
Stesso risultato anche fra Juventus e Fiorentina. Le reti sono state realizzate da Thuram (doppietta) per i bianconeri e da Kean e Sottil per la squadra gigliata.
Nel posticipo serale, infine, fra Milan e Roma è solo 1-1 in virtù delle reti di Reijnders e Dybala.
Con questi risultati, pertanto – e ricordando che mancano all’appello le gare Bologna-Milan e Fiorentina-Inter (dal 16’) – la classifica aggiornata vede appaiate al comando Atalanta e Napoli con 41 punti. A seguire troviamo Inter (40), Lazio (35), Fiorentina e Juventus (32), Bologna (28), Milan (27), Udinese (24), Roma e Torino (20), Empoli e Genoa (19), Parma, (18), Lecce (16), Como e Verona (15), Cagliari (14), Venezia (13), Monza (10).
(Foto interne da adnkronos.com Afp/Fotogramma/Ipa – Si ringrazia)