Tra poche settimane il mondo intero, quello occidentale per l’esattezza, festeggerà la famosa festività di Halloween che da qualche decennio è sbarcata anche in Italia.
Si celebra la notte tra il 31 ottobre e l’1 Novembre ed è da molti considerata una festa di origini americane e di stampo satanico, nulla di più distante dalla realtà dei fatti.
Halloween non è una festività di origine americana. Ritengo doveroso sfatare questo falso mito una volta per tutte, è in realtà una ricorrenza a carattere religioso nata in Europa, precisamente nell’Irlanda celtica, nella quale l’attuale festività di Halloween veniva originariamente chiamata Samhain (il capodanno celtico).
La festa fu esportata negli Stati uniti nell’800 dagli emigrati che raggiunsero l’America in cerca di fortuna.
Bisogna prestare molta attenzione a non sovrapporre Halloween con Samhain, sono due festività completamente differenti, così come il Natale non è la festa del “Sol Invictus” (Dio Sole invitto, festività dedicata ad Apollo, Mitra ed altre divinità solari), anche se volutamente festeggiata nello stesso periodo dell’antica festa pagana della quale copia in parte il significato e il simbolismo.
Halloween, facendo espresso riferimento a tale termine, è una festività cristiana e non pagana, né tantomeno satanica.
Iltermine: “Halloween” deriva dall’antico inglese “All Hallows eve” che indica proprio la vigilia della festa di Ognissanti.
“Hallow” è l’antico modo (in inglese antico) di dire “Santo”, ed è ancora possibile rintracciare tale forma nel “Padre Nostro” inglese: Wallowed be thy name (Sia santificato il tuo nome).
Lo strano accostamento tra la parola Halloween, che come ho scritto ha una chiara origine cristiana, e la festività pagana di Samhaim, iniziò quando Papa Gregorio III spostò al 1° Novembre la festività di Ogni Santi e di conseguenza al 31 Novembre la sua vigilia, facendo coincidere la festività pagana con quella cristiana.
Questo causò una notevole confusione e molti iniziarono a festeggiare Samhain conservando l’antica tradizione pagana ma chiamandola Halloween.
Chiaramente l’intendo della Chiesa fu quello di cercare di sostituire le festività pagane con festività cristiane, cercando di cancellare lentamente le prime dalla memoria e dalle usanze dei popoli.
Chiarito questo aspetto, passiamo quindi a parlare di halloween delle origini, ossia di Samhain.
Era credenza, presso i Celti, che in questa magica notte gli spiriti demoniaci oltrepassassero la soglia tra il loro ed il nostro mondo, in questo modo avrebbero potuto infestare luoghi o possedere esseri umani.
In questa notte di terrore e ritualità sacra per il mondo celtico, i contadini spegnevano il focolare domestico per non farsi individuare da questi spiriti maligni, ed i Druidi (ossia i sacerdoti dotati di conoscenza e saggezza) celebravano sacrifici per esorcizzarli.
Durante le cerimonie notturne i Druidi accendevano un grande falò sacro che sarebbe stato portato, la mattina seguente, in tutte le abitazioni del villaggio tramite fiaccole ardenti e speciali lanterne, in tal modo le famiglie avrebbero potuto accendere il “nuovo fuoco” in cambio di qualche offerta da offrire al loro Dio, e ricevere quindi la benedizione della casa e la protezione divina contro i demoni.
La domanda che i Druidi ponevano ai contadini nel momento della consegna del fuoco sacro era: “Offerta o maledizione?”, ossia: “Ricevi il fuoco sacro offrendo un sacrificio al tuo Dio o rischi la maledizione degli spiriti demoniaci?”; tale richiesta si è tramutata nell’attuale e celeberrima frase: “Dolcetto o scherzetto?” che tutti i bambini si divertono a pronunciare aspettandosi qualche leccornia in dono.
Il fuoco sacro veniva trasportato all’interno di lanterne costituite da grosse rape, oggi sostituite delle zucche, in più i celti usavano nascondersi sotto pelli di animali e mascherarsi o dipingersi il viso per evitare di farsi riconoscere dai demoni, altra usanza giunta fino ai nostri giorni ma tramutatasi nell’atto di mascherarsi per imitare gli spiriti e non per fuggire da essi.
Per tale motivo occorre prendere atto che Halloween non ha alcuna origine satanica ma addirittura deriva da rituali esorcistici, e che la confusione sia da individuare nell’accostamento tra Samhain ed Halloween, tra cristianesimo e paganesimo, e alla scarsa cultura in materia che purtroppo da adito a supposizioni del tutto infondate.