Traduci

LETTERATURA E GUERRA: LA BATTAGLIA DI CASSINO (1944-2024)

Webinar di venerdì 21 aprile 2023 in streaming

cms_30189/1.jpgIl ventitreesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 21 aprile 2023 dalle 15:00 alle 18:30 ha per titolo

Letteratura e guerra: la Battaglia di Cassino 1944-2024“.

In preparazione alla ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della battaglia di Cassino che si commemorerà nel 2024, i laboratori TECNAL e LIBANT dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale hanno avviato una riflessione sul soggetto della guerra nelle letterature europee, mettendo a confronto le testimonianze e le espressioni sui conflitti del Novecento con quelle dell’epoca medievale.

All’argomento sarà dedicato il numero 7 di «Trame di Letteratura Comparata», rivista a cura del laboratorio TECNAL. Durante il webinar, guerra e letteratura saranno esplorate a partire da due luoghi divenuti simboli potentissimi degli esiti del secondo conflitto mondiale in Italia: Cassino e Montecassino, due centri strategici ma anche due emblemi della storia e della cultura italiana; una città divenuta martire e un’abbazia che per secoli è stata uno dei maggiori propulsori della trasmissione del patrimonio culturale antico e medievale in Europa. La riflessione si allargherà al linguaggio della guerra così come si è manifestato in altri luoghi e in altri tempi: dalla poesia nella Spagna della guerra civile, al romanzo medievale; dal cinema di Quentin Tarantino, ai manoscritti cassinesi dell’alto medioevo. Gli interventi presenteranno diverse esperienze di ricerca e di didattica, realizzate anche attraverso le tecnologie informatiche.

cms_30189/2_1681952800.jpg

Programma del Webinar

Coordina:

Prof. Roberto Gamberini, responsabile scientifico del «LIBANT – Laboratorio per lo studio del libro antico –» dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Introduce:

Prof. Roberto Baronti Marchiò, responsabile scientifico del «TECNAL – Laboratorio di Tecnologia, narrativa e analisi linguistica», condirettore di Trame di Letteratura comparate

Intervengono:

Prof. Nicola Bottiglieri, La battaglia di Montelungo, 8-16 dicembre 1943. La nascita del nuovo esercito italiano, da manovali a soldati!

Prof.ssa Alessandra D’Atena, «Die Geschlagenen/Gli sconfitti» di Hans Werner Richter. Esperienze di traduzione

Prof.ssa Rosella Tinaburri, La storia di Wojtek, l’orso soldato

Prof.ssa Roberta Alviti, Un poeta repubblicano e la guerra aerea nazifranchista nella Spagna nella guerra civile del ‘36-’39: Miguel Hernández

Prof. Saverio Tomaiuolo, «Speak Languages or Die!». Traduzione e Guerra in «Inglorious Basterds» di Quentin Tarantino

Prof. Anatole Pierre Fuksas, Lo spettacolo della guerra nel «Lancelot» in prosa

Dott.ssa Lidia Buono, Libri e memoria storica: il manoscritto Casin. 175 e la distruzione di Montecassino

Dott.ssa Eugenia Russo, La cultura medievale e la guerra nell’enciclopedia di Rabano Mauro: il manoscritto illustrato Casin. 132

Certificazione della partecipazione al webinar

cms_30189/3.jpg

La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile, da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in #DiCultHerDigitalBadge.

—————————————————————————————-

Per partecipare al Webinar

E’ possibile registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar:

accedendo alla pagina

https://www.diculther.it/blog/2023/04/15/webinar-70-21-aprile-2023-letteratura-e-guerra-la-battaglia-di-cassino-1944-2024/

o direttamente su Eventbrite alla pagin

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-70-letteratura-e-guerra-la-battaglia-di-cassino-1944-2024-618198276687

***** ***** ***** ***** *****

Webinar precedenti disponibili su Youtube

E’ possibile visionare la registrazione integrale dei Webinar svolti finora nel Canale DiCultHer di YouTube .

—————————————————————————————-

Pubblicità

Data:

20 Aprile 2023