Traduci

L’EUROPA CHE FA LA DIFFERENZA – Storie di giovani e cittadinanza attiva

L’Europa non è solo regolamenti e burocrazia. È nei quartieri, nelle scuole, nei progetti che migliorano le nostre città. È nelle scelte di chi ogni giorno costruisce il cambiamento. La nuova edizione speciale del podcast “La Mia Parte”, realizzato da ActionAid in collaborazione con Chora Media, racconta come i fondi europei si traducano in opportunità concrete per le comunità locali, riducendo la distanza tra cittadini e istituzioni.

Cinque episodi, cinque territori, cinque storie di cittadinanza attiva. Il podcast, attraverso la voce narrante della divulgatrice e attivista politica Flavia Carlini, esplora il ruolo della cittadinanza attiva dal punto di vista dei giovani, veri protagonisti di un’Europa che si costruisce dal basso, dando voce a studenti e insegnanti di quattro scuole secondarie di secondo grado, impegnati in un’esperienza di monitoraggio civico. Le loro ricerche offrono uno sguardo diretto su come vengono impiegati i finanziamenti dell’Unione Europea e sull’impatto che questi hanno sul territorio.

“L’Europa è nata da un sogno di libertà e giustizia; da un’ambizione a costruire una comunità dove i diritti fossero garantiti a tutte e tutti. Oggi non è un’entità distante fatta solo di istituzioni e decisioni prese altrove, ma vive nelle scelte di chi si impegna per un futuro più equo e partecipativo; vive nei quartieri, nelle scuole, nei progetti che migliorano la qualità della vita. La Mia Parte è un invito a riscoprire questo spirito, raccontando le storie di chi, con il proprio impegno, rende l’Europa un progetto reale e concreto. Come ActionAid, crediamo che la partecipazione attiva dei giovani non solo sia essenziale per il cambiamento, ma rappresenti la chiave per costruire comunità più consapevoli e capaci di incidere sulle decisioni che riguardano il loro futuro” afferma Patrizia Caruso, Responsabile dell’Unità Resilienza di ActionAid Italia.

Ogni episodio affronta una sfida concreta. A Taranto, il podcast racconta la bonifica del Mar Piccolo, un intervento cruciale per la tutela ambientale. Nelle Marche, si sofferma sulla messa in sicurezza del fiume Potenza dopo l’alluvione, evidenziando il ruolo della prevenzione nel contrasto ai disastri naturali. A Salerno, viene esplorata la trasformazione di un bene confiscato alla mafia in una casa rifugio per donne che hanno subito violenza, un esempio di come il riutilizzo di spazi possa generare valore sociale. Infine, in Alto Adige, due studenti monitorano i ghiacciai per analizzare il cambiamento climatico attraverso la scienza, dimostrando come la ricerca e l’osservazione diretta possano contribuire alla consapevolezza ambientale.

Gli episodi de La Mia Parte – edizione speciale sono disponibili dal 21 marzo sulle principali piattaforme audio gratuite, tra cui Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcasts.

L’iniziativa rientra nel progetto “AwareEU – Achieve Wide Awareness of EU Results”, che ha l’obiettivo di ridurre la distanza tra cittadini e istituzioni europee, diffondendo dati sull’impatto della Politica di Coesione e del PNRR in Italia. Il progetto è coordinato da ActionAid Italia ed è realizzato in collaborazione con Info.Nodes, Monithon Europe e OnData.
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o della Commissione Europea. Né l’Unione europea né la Commissione Europea possono esserne ritenute responsabili.

LE PUNTATE

  • Puntata 1: Cinque storie di cittadinanza attiva
    Ha inizio il nostro viaggio alla scoperta dei fondi europei e del loro impatto sul territorio italiano. Un percorso che rivela come ogni cittadina e cittadino possa fare la differenza. Partiamo esplorando strumenti e pratiche utili per monitorare l’uso dei fondi pubblici e costruire un legame più consapevole con le politiche europee
  • Puntata 2: Andare lontano, insieme
    In questo episodio, esploriamo il progetto di bonifica del Mar Piccolo di Taranto, un’area gravemente inquinata da decenni di attività industriale e militare. Attraverso le voci degli studenti dell’Istituto Tecnico Pacinotti, scopriamo come il monitoraggio civico, supportato da fondi europei, possa contribuire a sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella riqualificazione del territorio.
  • Puntata 3: Guardare al futuro dell’ambiente
    Nel settembre 2022, un’alluvione devastante ha colpito le Marche, con piogge eccezionali che hanno rotto gli argini e sommerso case e campi, causando 12 vittime. Per prevenire simili tragedie, è stato avviato un progetto di messa in sicurezza del fiume Potenza. A seguirne l’andamento è stata una classe dell’istituto agrario di Macerata, che ha studiato dati, intervistato esperti e approfondito il funzionamento dei finanziamenti europei.
  • Puntata 4: Le sentinelle di Franca Viola
    Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, gli studenti del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno hanno scelto di monitorare un progetto per trasformare un bene confiscato alla mafia in una casa rifugio per donne vittime di violenza. Attraverso interviste, analisi di dati e incontri con esperti, hanno scoperto il valore delle politiche di coesione e dell’attivismo civico.
  • Puntata 5: Custodi dei nostri ghiacciai
    Nel 2021, Manuel e Federico, studenti dell’Istituto Tecnologico di Bolzano, hanno partecipato a un progetto di monitoraggio dei ghiacciai dell’Alto Adige, finanziato dall’UE. Con il supporto del loro professore, hanno analizzato dati, incontrato esperti e osservato il ritiro dei ghiacciai, segnali tangibili del cambiamento climatico. Il loro lavoro, documentato su Monithon, dimostra come i giovani possano trasformare la ricerca in consapevolezza e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Note:

Note:

link Spotify: https://open.spotify.com/show/2JYmOuO2wHZQgGuee6N6PH?si=b49e87059129405f&nd=1&dlsi=78cacf516c4949bd

Pubblicità

Data:

23 Marzo 2025