L’Italrugby sta per scaldare i motori per la prossima avventura nel Torneo di rugby più importante al mondo: il “Guinness Sei Nazioni”. I ragazzi allenati da Kieran Crowley, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, dal 22 al 27 gennaio, si ritroveranno a Verona per il raduno preparatorio della competizione per nazioni. Sono Trentaquattro i giocatori, di cui quattro esordienti, convocai dal c.t neozelandese prima dell’esordio casalingo allo Stadio Olimpico di Roma del 5 febbraio (ore 16:15) contro la Francia, campione in carica. Su tutti spicca il ritorno di Jack Polledri, flanker in forza al Gloucester, a lungo lontano dai palcoscenici internazionali a causa del brutto infortunio subito al ginocchio destro nel 2020 a Firenze in un test-match contro la Scozia. “Sono estremamente felice di essere con l’Italia al raduno di Verona. – si legge dalle pagine di Onrugby.it – E’ stato un lungo cammino per me dopo essermi infortunato due anni fa nelle partite autunnali e sono contentissimo di essere tornato a giocare. Prendo le cose con calma, un passo alla volta, e tornare ad allenarmi con l’Italia è un altro passo nella giusta direzione. Non vedo l’ora di rivedere tutti e stare insieme alla squadra.” L’entusiasmo è alle stelle e la voglia di mettersi alla prova da parte di tutto il gruppo, è alle stelle, dopo gli ottimi risultati conseguiti durante gli ultimi Autumn Test.
Altre novità, rigaurdo ai convocati, arrivano dalla prima linea che, oltre al rientro di Marco Riccioni e Federico Zani, vede la presenza di Mirko Spagnuolo unico giocatore della Peroni TOP 10, per la prima volta con la Nazionale maggiore. Gli esordienti del raduno veronese, invece, sono Matteo Nocera, Luca Rizzoli (piloni) e Marco Manfredi (tallonatore), volti noti dello staff tecnico guidato da Crowley. In seconda linea, dopo il tour estivo 2022, c’è il ritorno di Andrea Zamboni delle Zebre Parma. Per la tre quarti c’è Giacomo Da Re, visto in campo a giugno contro il Portogallo, Alessandro Fusco, assente per infortunio a novembre e Matteo Minozzi che ritorna in Azzurro dopo aver fatto parte della rosa delle Autumn Nations Series nel 2021. Le convocazioni ufficiali verso i primi due match del Sei Nazioni, invece, arriveranno il 28 gennaio. “Non vediamo l’ora di scendere in campo nel Sei Nazioni. Nell’ultimo anno abbiamo lavorato duramente per sviluppare un’identità come squadra e guadagnarci rispetto e credibilità. Abbiamo alcuni nuovi giocatori e altri di ritorno e questo torneo offrirò a tutti noi l’opportunità di continuare a costruire su quelle fondamenta che abbiamo creato” ha dichiarato Kieran Crowley.
Questa la lista degli atleti convocati:
convocati dell’Italia per il primo raduno del Sei Nazioni 2023
Piloni
Pietro CECCARELLI (Brive, 24 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 40 caps)
Danilo FISCHETTI (London Irish, 25 caps)
Matteo NOCERA (Zebre Parma, esordiente)
Marco RICCIONI (Saracens Rugby, 17 caps)
Luca RIZZOLI (Zebre Parma, esordiente)
Mirco SPAGNOLO (Petrarca Rugby, esordiente)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 16 caps)
Tallonatori
Luca BIGI (Zebre Parma 42 caps)
Marco MANFREDI (Zebre Parma, esordiente)
Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 7 caps)
Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 24 caps)
Marco FUSER (Massy, 41 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 36 caps)
Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 2 caps)
Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 3 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 21 caps) – capitano
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 40 caps)
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 8 caps)
Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 19 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 6 caps)
Mediani di Mischia
Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 5 caps)
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 3 caps)
Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 15 caps)
Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Harlequins, 66 caps)
Giacomo DA RE (Benetton Rugby, 1 cap)
Centri
Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 18 caps)
Enrico LUCCHIN (Zebre Parma, 1 cap)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 6 caps)
Luca MORISI (London Irish, 39 caps)
Ali/Estremi
Pierre BRUNO (Zebre Parma, 7 caps)
Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 7 caps)
Matteo MINOZZI (Benetton Rugby, 24 caps)
Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 40 caps) Atleti non considerati per infortunio: Paolo Garbisi (Montpellier), Toa Halafihi (Benetton Rugby), Gianmarco Lucchesi (Benetton Rugby), Leonardo Marin (Benetton Rugby), David Sisi (Zebre Parma)
Non disponibile: Montanna Ioane (Melbourne Rebels)
(photo courtesy Federugby)