Traduci

MASSACRO IN SIRIA – Onu: Stop violenze

La regione di Latakia, in Siria, è stata teatro di violenti scontri che hanno causato la morte di oltre 1.300 persone, tra cui 830 civili alawiti. L’Osservatorio siriano per i diritti umani, un’organizzazione non governativa con sede a Londra, ha denunciato che molti civili sono stati uccisi in esecuzioni sommarie. Il bilancio complessivo degli scontri è di 1.311 morti, tra cui 481 membri delle forze di sicurezza e lealisti fedeli al vecchio regime di Bashar al-Assad.

La Promessa di Giustizia del Presidente ad Interim

Il presidente ad interim della Siria, Ahmed al-Sharaa, ha promesso che il suo governo chiamerà a rispondere davanti alla giustizia chiunque sia coinvolto negli attacchi contro i civili. “Riterremo responsabile, con fermezza e senza clemenza, chiunque sia coinvolto nello spargimento di sangue di civili o che abbia oltrepassato i poteri dello Stato,” ha affermato al-Sharaa in un video pubblicato dall’agenzia di stampa statale Sana. Ha aggiunto che sarà formata una commissione per “proteggere la pace civile.”

Gli Scontri a Jableh

Gli scontri sono iniziati giovedì, dopo un’imboscata su vasta scala a Jableh, a opera delle milizie alawite contro le forze siriane, che riuniscono i gruppi guidati da Hayat Tahir al-Sham. Il governo siriano sostiene che le esecuzioni sommarie siano state “azioni individuali” e non coordinate con le forze di sicurezza. Tuttavia, il confine tra le forze di sicurezza e le milizie non ancora inquadrate rimane poco chiaro. Queste milizie sono arrivate nella provincia di Latakia da tutto il Paese per partecipare all’operazione di repressione. Al-Sharaa, parlando da una moschea, ha spiegato che gli ultimi sviluppi sono inciampi “attesi” e ha lanciato un appello per l’unità nazionale.

Testimonianze di Atrocità

Un residente della cittadina di Snobar ha denunciato che uomini armati hanno ucciso almeno 14 dei suoi vicini, tutti della stessa famiglia, incluso un uomo di 75 anni e i suoi tre figli, di fronte alla moglie. “Dopo hanno chiesto alla donna di consegnare l’oro che indossava per non essere uccisa anche lei.” La regione è senza elettricità e acqua, e i cadaveri sono impilati nelle strade, ha testimoniato un altro residente.

Appello delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno chiesto lo stop immediato delle violenze in Siria. “Ci sono segnalazioni di esecuzioni sommarie su base settaria da parte di autori non identificati, da parte di membri delle forze di sicurezza delle autorità ad interim nonché da parte di elementi associati al precedente governo,” ha dichiarato l’alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, in una nota. “Stiamo ricevendo segnalazioni estremamente allarmanti di intere famiglie, tra cui donne e bambini, uccise,” ha aggiunto Turk, chiedendo che “l’uccisione di civili nelle aree costiere della Siria nordoccidentale cessi immediatamente.”

La situazione in Siria continua a deteriorarsi, con violenze che colpiscono duramente la popolazione civile. Le promesse di giustizia del presidente ad interim Ahmed al-Sharaa e gli appelli delle Nazioni Unite sottolineano l’urgenza di porre fine a queste atrocità. Tuttavia, la strada verso la pace e la stabilità appare ancora lunga e incerta, con la necessità di un impegno internazionale per proteggere i civili e garantire il rispetto dei diritti umani.

Autore:

Data:

10 Marzo 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *