Traduci

MELONI E IL MANIFESTO DI VENTOTENE – ‘Non è la mia Europa’

Durante un acceso dibattito alla Camera, la premier Giorgia Meloni ha scatenato polemiche citando il Manifesto di Ventotene, un testo fondativo dell’idea di un’Europa unita, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. “Non so se questa è la vostra Europa, ma certamente non è la mia,” ha dichiarato Meloni, suscitando reazioni contrastanti tra maggioranza e opposizione.

Le Parole di Meloni e il Contesto

Nel suo intervento, Meloni ha criticato alcuni passaggi del Manifesto, definendoli incompatibili con la sua visione di Europa. Ha citato frasi come “La rivoluzione europea dovrà essere socialista” e “La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta,” per sottolineare la distanza tra il progetto originario di Spinelli e Rossi e l’Europa che lei immagina. “La mia Europa è quella di De Gasperi, Adenauer e Schuman,” ha aggiunto, riferendosi ai padri fondatori dell’Unione Europea moderna.

Le dichiarazioni sono arrivate durante la replica della premier in vista del Consiglio Europeo, in un momento di tensione politica interna, con la Lega che ha espresso dissenso su alcune posizioni del governo, e di dibattito acceso sull’unità della maggioranza.

Reazioni e Polemiche

Le parole di Meloni hanno infiammato l’Aula, con applausi dalla maggioranza e proteste dalle opposizioni. Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha accusato la premier di “oltraggiare la memoria europea,” sottolineando come il Manifesto di Ventotene rappresenti un pilastro della democrazia e della libertà in Europa. Anche Giuseppe Conte ha criticato Meloni, definendola “irriconoscente” verso un testo che ha gettato le basi per l’Europa unita.

Dalla maggioranza, invece, sono arrivate difese accorate. Antonio Tajani ha dichiarato che “Meloni non ha offeso Spinelli,” mentre altri esponenti hanno elogiato la premier per aver sollevato un dibattito su quale Europa vogliamo costruire.

Il Manifesto di Ventotene: Un Simbolo Controverso

Il Manifesto di Ventotene, scritto durante il confino sull’isola pontina, è considerato uno dei documenti più importanti per la nascita dell’idea di un’Europa federale. Tuttavia, come dimostrano le parole di Meloni, il testo continua a suscitare interpretazioni e reazioni diverse, soprattutto in un contesto politico polarizzato.

L’intervento di Meloni ha riacceso il dibattito sull’identità europea e sul ruolo dell’Italia nell’Unione. Mentre le polemiche continuano, una cosa è certa: il Manifesto di Ventotene rimane un simbolo potente, capace di dividere e unire, e di stimolare riflessioni profonde sul futuro dell’Europa.

Pubblicità

Autore:

Data:

20 Marzo 2025