Meta ha annunciato l’avvio del lancio graduale del suo assistente basato sull’intelligenza artificiale, Meta AI , in 60 nuovi Paesi, inclusi quelli dell’Unione Europea. Con questa espansione, il servizio sarà disponibile in oltre 100 nazioni a livello globale, rendendo l’operazione la più ampia mai realizzata dall’azienda per un prodotto di intelligenza artificiale. Il rilascio, previsto per questa settimana, consentirà l’accesso a Meta AI attraverso le principali app del colosso californiano, tra cui Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger, supportando sei lingue europee, compreso l’italiano.
Meta AI: Un Rivale Forte nel Mercato dell’IA
Lanciato negli Stati Uniti nel 2023, Meta AI ha già conquistato 700 milioni di utenti mensili. Basato su una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni denominata LLaMA, l’assistente si presenta come un diretto concorrente di ChatGPT (OpenAI), Gemini (Google), Claude (Anthropic) e DeepSeek, il chatbot di origine cinese. Meta punta sull’enorme bacino di utenza delle sue piattaforme social, frequentate da oltre tre miliardi di utenti, per consolidare il ruolo di Meta AI come assistente digitale multifunzionale.
Il servizio è stato descritto come una tecnologia capace di rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono con il mondo. Dalla ricerca di informazioni all’organizzazione di attività, fino alla scrittura e modifica di testi, l’IA di Meta promette di semplificare la vita quotidiana, superando barriere linguistiche e geografiche.
Funzionalità Principali: Come Meta AI Cambierà le Esperienze Social
Tra le novità al momento del lancio, spicca la possibilità di utilizzare Meta AI direttamente nelle chat di gruppo su WhatsApp e nelle altre app del gruppo. Gli utenti potranno fare richieste all’assistente per pianificare viaggi, generare idee per eventi o risolvere discussioni. Meta ha inoltre integrato il servizio per suggerire contenuti personalizzati, come post e video, in linea con gli interessi degli utenti. Il tutto sarà disponibile gratuitamente.
L’Arrivo in Europa: Sfide e Opportunità
L’espansione segna un momento cruciale per Meta, soprattutto in Europa, dove l’azienda aveva inizialmente incontrato difficoltà a causa dell’incertezza normativa legata al GDPR e all’addestramento dei modelli IA con i dati degli utenti. Nonostante le esitazioni iniziali, Meta ha già introdotto Meta AI nei suoi occhiali intelligenti Ray-Ban Meta, sviluppati in collaborazione con EssilorLuxottica, dimostrando il proprio impegno nell’innovazione tecnologica.
“Ci è voluto più tempo di quanto avremmo desiderato per portare questa tecnologia in Europa, ma siamo felici di essere finalmente a questo punto,” ha dichiarato Meta nel comunicato ufficiale. Guardando al futuro, l’azienda prevede di ampliare ulteriormente le funzionalità dell’assistente, puntando su personalizzazione, memoria e strumenti creativi come AI Studio.
Il Futuro delle Esperienze Sociali
Con l’introduzione di Meta AI su scala globale, Meta mira a rimodellare l’interazione degli utenti con le sue piattaforme social. Il lancio in Europa rappresenta un passo importante verso un’adozione più ampia delle tecnologie basate sull’IA, aprendo nuove possibilità per esperienze digitali personalizzate e accessibili. Resta da vedere come queste innovazioni si svilupperanno all’interno del panorama normativo europeo e quale impatto avranno sulle dinamiche social e digitali globali.