Traduci

Naufragio Palermo, ex comandante Bayesian: “Il portellone era chiuso”

(Adnkronos) – Il portellone sul lato sinistro del Bayesian, la nave affondata le mare della Sicilia, “al 100 per cento non era aperto” la notte della tempesta. L’imbarcazione “era solida e idonea alla navigazione per progettazione e, per quanto ne so, ben mantenuta come tale. Tuttavia, uno sbandamento superiore a 45 gradi circa durante il normale stato operativo potrebbe provocare allagamenti e conseguenti perdite se l’allagamento non potesse essere controllato”. Sono le parole dell’ex comandante del Bayesian, Stephen Edwards, che in una lettera lunga scritta su Linkedin parla della imbarcazione che ha governato per cinque anni.  “Bombardato da richieste di informazioni da parte di giornalisti di tutto il mondo sul naufragio del veliero Bayesian una settimana fa, ho finalmente deciso di prendere alcune note sull’argomento. Non ho alcun desiderio di contribuire alle speculazioni e alle affermazioni selvagge che abbiamo visto finora, o suggerire in alcun modo cosa sia realmente accaduto. Solo chi era a bordo in quel momento lo saprà, ma posso far luce sulle caratteristiche di la nave e alcune delle limitazioni che potrebbero essere coinvolte in questo disastro”, dice Edwards.  Poi elenca una serie di fatti riguardanti il veliero. A partire dall’albero maestro, alto 75 metri. “Naturalmente gli ingegneri della Perini hanno tenuto conto dell’altezza dell’albero del Bayesian nella progettazione complessiva della barca – spiega – A tal fine è stata dotata di 30 tonnellate di zavorra in piombo in più nella scatola della chiglia rispetto alle navi gemelle da 56 metri. Questo per contrastare la massa extra, il centro di gravità più alto e il centro di sforzo più alto (dovuti alle forze di navigazione) creati dall’attrezzatura dello sloop”. “La zavorra principale di piombo era contenuta in una scatola più o meno rettangolare (scatola della chiglia) fissata sotto la parte dello scafo a forma di canoa – spiega ancora – Non ricordo la massa precisa di questa zavorra, ma probabilmente è intorno alle 200 tonnellate o giù di lì. Nella parte centrale di questa scatola si trova la chiglia mobile, che pesava circa 60 tonnellate e si estendeva per quasi 6 metri sotto la scatola della chiglia una volta abbassata. Questa disposizione fa sì che la maggior parte del momento raddrizzante della nave provenga dalla zavorra principale… la chiglia mobile che agisce più come deriva per ridurre lo scivolamento laterale sotto la vela (scarroccio)”. Poi aggiunge che “tutti gli yacht come Bayesian vengono consegnati con un ‘Libro informativo sulla stabilità’. Questo documento è approvato dallo Stato di bandiera della barca e definisce i limiti di carico e di funzionamento. Contiene inoltre informazioni sulle caratteristiche di raddrizzamento. Anche le limitazioni operative definite nel libro di stabilità devono essere sempre rispettate, sotto la responsabilità del comandante”. “Il Bayesian aveva solo una porta a guscio nello scafo, sul lato sinistro a poppa. Dato che era molto vicino alla linea di galleggiamento, veniva usato raramente (ricordando le 30T extra di zavorra menzionate in precedenza… questo faceva sì che la linea di galleggiamento fosse 100 mm più alta rispetto agli altri Perini da 56 m, quindi molto più vicina al fondo dell’apertura del guscio, il che significa poteva essere aperto solo in condizioni di calma piatta… al 100% non era aperto di notte)”. E ancora: “Non ci sono finestre o oblò apribili, tutti realizzati in vetro marino laminato incollato allo scafo e alla sovrastruttura”. “Altri portelli di coperta/aperture della sovrastruttura che violano l’integrità della tenuta stagna sul Bayesian si trovano sulla linea centrale della nave o in prossimità di essa. Affinché questi possano prendere acqua se aperti, la nave dovrebbe essere sbandata ben oltre l’angolo di allagamento menzionato in precedenza, e quindi già allagata tramite condotti/prese d’aria”. “Solo un’apertura era situata lontano dalla linea centrale e poteva essere vulnerabile all’allagamento ad angoli di sbandamento inferiori… questo è l’accesso dal ponte all’area del lazzaretto verso poppa. Tuttavia, poiché si trova sul lato sinistro (sinistro) del ponte di poppa, è improbabile che costituisca un fattore iniziale in questo scenario poiché sappiamo che il Bayesian è stato abbattuto a tribordo e, di conseguenza, questo portello, anche se aperto poiché l’equipaggio era sul ponte, ecc., sarebbe stata una delle parti successive ad immergersi”.  E alla fine fa un riepilogo: “La nave Bayesian era solida e idonea alla navigazione per progettazione e, per quanto ne so, ben mantenuta come tale. Tuttavia, uno sbandamento superiore a 45 gradi circa durante il normale stato operativo potrebbe provocare allagamenti e conseguenti perdite se l’allagamento non potesse essere controllato”. “Le condizioni meteorologiche che potrebbero aver creato queste circostanze estreme possono infatti verificarsi con pochissimo preavviso ed essendo così localizzate è difficile prepararsi, lasciando all’equipaggio un tempo molto breve per reagire”, dice. “Gli investigatori dovranno determinare come mai la nave sia stata portata al di fuori dei suoi limiti operativi, cosa che sono sicuro che faranno”, conclude. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Autore:

Data:

27 Agosto 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *