Traduci

PESCARA – Si del Comune alla sepoltura congiunta per padroni e animali domestici

Il Comune di Pescara ha compiuto un passo significativo verso il riconoscimento del legame profondo tra esseri umani e animali domestici, approvando il 1° aprile la possibilità di seppellire cani e gatti nella stessa tomba dei loro padroni. Questa decisione recepisce le disposizioni della legge regionale 48 del 2023 , segnando un cambiamento radicale nel Regolamento cimiteriale cittadino.

Un Provvedimento di Civiltà e Sensibilità

Secondo Vincenzo D’Incecco , coordinatore regionale della Lega e primo firmatario della legge, la misura rappresenta un segno di rispetto per un legame unico . Gli animali domestici non sono solo compagni di vita, ma spesso assumono ruoli fondamentali come supporto emotivo e funzionale, diventando membri insostituibili delle famiglie. La sepoltura congiunta, che avverrà in teche separate nei cimiteri comunali, risponde alla crescente domanda da parte dei cittadini, rappresentando un atto di grande sensibilità e attenzione.

Maria Luigia Montopolino , capogruppo della Lega al Comune di Pescara, ha enfatizzato come il provvedimento concretizzi un impegno preso con associazioni animaliste e cittadini, dimostrando ancora una volta la sensibilità di Pescara verso i diritti degli animali. La città si pone come esempio di attenzione e rispetto verso i legami profondi tra uomini e animali.

Un Messaggio di Riconoscimento e Gratitudine

Il provvedimento è stato accolto con entusiasmo anche dal mondo animalista. Norma Di Pentima , responsabile del Dipartimento provinciale Mondo animale della Lega, ha sottolineato che questa misura rappresenta un riconoscimento dell’importanza degli animali domestici , celebrando l’amore che hanno saputo donare nel corso della vita. “La famiglia non è composta solo da esseri umani”, ha dichiarato, ma include anche gli amici a quattro zampe che hanno condiviso momenti significativi e indimenticabili. Grazie a questo regolamento, questi legami potranno proseguire anche dopo la morte, preservando il senso di appartenenza e amore.

Di Pentima ha inoltre evidenziato che il provvedimento rispetta tutte le norme igienico-sanitarie previste dalla legge, garantendo al contempo che il processo di tumulazione avvenga in modo dignitoso e sicuro.

Un Modello da Imitare

D’Incecco ha espresso l’auspicio che altri Comuni seguano l’esempio di Pescara, adeguando i propri regolamenti cimiteriali per consentire la sepoltura congiunta. “Gli animali domestici sono parte integrante di moltissime famiglie e meritano un riconoscimento che rifletta la loro importanza nella vita quotidiana delle persone”, ha affermato. L’idea è che questa misura possa diffondersi a livello regionale e nazionale, creando un modello innovativo di inclusione e rispetto verso gli animali.

Montopolino ha aggiunto che la sepoltura accanto ai padroni rappresenta non solo un atto di amore e civiltà, ma anche un modo per onorare il ruolo fondamentale degli animali domestici nella società, promuovendo un messaggio di empatia e sensibilità.

Un Segnale Importante per la Comunità

La decisione del Comune di Pescara non si limita ad essere un semplice aggiornamento del regolamento cimiteriale, ma invia un messaggio importante alla comunità: gli animali domestici sono più che semplici compagni di vita ; sono membri di una famiglia a tutti gli effetti, con legami che meritano di essere rispettati anche dopo la morte.

Con questa iniziativa, Pescara dimostra di essere una città attenta e lungimirante, capace di interpretare i cambiamenti culturali e sociali che vedono una crescente sensibilità verso gli animali domestici e il loro ruolo nella vita delle persone.

Una Decisione che Unisce

La modifica al Regolamento cimiteriale di Pescara rappresenta un atto di grande sensibilità e innovazione, offrendo una possibilità che molti cittadini attendevano. Attraverso questo provvedimento, la città si pone come esempio di attenzione ai bisogni dei suoi abitanti, umani e animali, celebrando il legame speciale che unisce padroni e amici a quattro zampe.

Questa scelta non solo cambia le regole, ma ridefinisce il concetto di famiglia, includendo gli animali domestici come parte integrante di una comunità che valorizza amore, rispetto e appartenenza.

Pubblicità

Autore:

Data:

2 Aprile 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *