Traduci

PICASSO IN VISITA A ROMA

cms_24856/00.jpgAveva 28 anni Picasso ed era innamorato di Fernande Olivier quando alla giovane donna, in piena fertilità creativa, dedicava un dipinto e lei, sognante e odesta, a volto scomposto in stile cubista diveniva ritratto da salotto destinato a privati.

Realizzato a Parigi nel 1909, “Giovane donna” è un esempio emblematico delle ricerche del pittore nella fase del Cubismo analitico che rifiuta la rigidezza e la palpabilità materile.

E’ la prima volta che il dipinto arriva in Italia grazie alla collaborazione tra la Fondazione Alda Fendi-Esperimenti e il Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo.

cms_24856/1.jpg

Sarà esposto negli spazi romani di Rhinoceros Gallery dal 15 febbraio al 15 maggio, ingresso gratuito, e si mostrerà al pubblico della Capitale in un suggestivo allestimento curato dal direttore artistico della fondazione Raffaele Curi.

cms_24856/pablo-picasso.jpgI tecnici russi, che hanno accompagnato l’opera nel viaggio, mostrano Picasso ai flash dei fotografi e, in un percorso su più piani, si possono ammirare immagini raffiguranti il pittore e la sua vita, le foto con gli incontri da Brigitte Bardot a Lucia Bosè e la storia di amicizia con l’attore Raf Vallone.

I visitatori della mostra saranno trasportati in un coinvolgente viaggio nel tempo, con la musica e la danza come fili conduttori. L’arte si fonde allo spettacolo nei brani di Parade di Erik Satie, scene e costumi firmati Pablo Picasso e nelle danze del balletto nazionale di spagna con un omaggio multimediale dove il bello appare cultura cento anni dopo senza confini di lingua e di materia.

Pubblicità

Data:

18 Febbraio 2022