Traduci

Politics triumphed over experience with Greece

It is hard to know what to think about Greece. Some things are quite clear. It cannot pay its debts.

cms_2134/2.jpg

Its costs are too high to be competitive compared with most of the eurozone and its neighbour, Turkey. And its economy is held back by the difficulties it has to push through structural reforms.

cms_2134/3.jpeg

Were this a typical similarly indebted country there would be an established programme to put the country back on its feet. It is the tried formula applied by the International Monetary Fund for scores of countries since the Second World War. The details naturally vary from country to country but there are typically four elements: debt relief, fiscal consolidation, structural reform, and usually devaluation. The IMF approves the programme, lends the country some money to tide it over, which in turn unlocks access to commercial funding. Investment comes in and the economy recovers.

cms_2134/4.jpg

It has not happened like that with Greece, for the rescue programme was flawed. The IMF was not in lead position, for the eurozone authorities played that role. So the two bail-outs, both of which have failed, were poorly constructed. Debt relief was inadequate, fiscal consolidation too vicious, structural reform too weak and, crucially, there was no devaluation. The result was that instead of creating the conditions for a solid recovery, the programme led to a 25 per cent contraction of the Greek economy, and a debt repayment schedule that stretches to 2054.

cms_2134/5.jpg

What is upsetting is that failure was inevitable. Many of us said or wrote that at the time. You did not have to be very clever to see that. But common sense was pushed aside by the political objectives of avoiding a formal default of a eurozone country and keeping the eurozone intact. Political will trumped economic experience. It has taken a populist government to say this cannot go on, albeit in a rather incoherent way. So what will happen? There are two ways of looking at this. One is to take the sequential decision-making process and try to call how the different sides will react. This is game theory stuff and you can construct a flow-chart showing the various outcomes if the different parties jump one way or another. There are three main outcomes: Greece is bailed out again, does not default and remains within the eurozone; Greece is not bailed out, formally defaults, but ways are found to keep it in the eurozone; Greece defaults and leaves the euro.

cms_2134/6.jpg

There is nothing wrong with this approach and a lot of people in the world of finance are using a matrix on these lines to try both to assess the odds of the different outcomes and to clarify the consequences. These odds change. Thus every time there is a gruff comment from Wolfgang Schäuble, the German Finance Minister, or a flamboyant one from Yanis Varoufakis, his Greek opposite number, the markets jump in response. You can look at the markets and deduce from them what smart money thinks at any one moment is likely to happen. The trouble with this is that smart money is actually quite dumb. In 2006 the yield on 10-year Greek government debt was below 5 per cent; in early 2012 it peaked at 35 per cent; it then fell back to around 6 per cent last year – and is now 13.5 per cent. This would seem to say that Greece is less than half as likely to default now than it was in 2012, but nearly double as likely as it was last year. But these swings are so great that I don’t think it makes a lot of sense to read anything into them.

cms_2134/7.jpg

In any case, more than three quarters of the Greek national debt is held by the official bodies that bailed it out and by the European Central Bank. As you can see from the pie chart, the private sector only holds 12 per cent of the country’s debt. So a default is not really much of a concern for the private sector. The people who will lose money are other European taxpayers, with small further losses carried by shareholders of the IMF, including ourselves. I’m sure that’s going to happen. It is just a question of when. But to reach that conclusion I have not gone through a sequential analysis of the negotiations, as suggested in the first approach above. I have used the second approach, starting with the maths and then making an intuitive judgement as to how these things usually pan out. The maths say there will be a default. I can’t find a single developed country that has accumulated a national debt of 175 per cent of GDP in peacetime and not defaulted. War debts are somewhat different. So that will happen probably this year, maybe in the next few weeks. The question is how other European nations react. That is harder to call. The other chart shows that, thanks to the bail-out conditions, the government interest payments are not that large relative to GDP. Indeed they are lower than those of Portugal, Italy, Ireland and Spain.

cms_2134/8.jpg

When the formal default happens, and given the way Europe works, this could be postponed for a couple of years, there will be great resentment among European taxpayers. It will be at that moment that continued membership of the eurozone comes into question. My own instinct is that there will be a huge political effort to separate the formal default from eurozone membership, probably with capital controls on Greek balances. Greek euros will not be as good as German ones. Political will may be strong enough to maintain Greece’s use of the euro for the time being. So this will be a two-stage thing: first the default, then some sort of move to two-tier euro, north and south. It won’t work in the long-run but I have been surprised by the pain that electorates have been prepared to accept in order to retain euro membership. It is impossible to see the detail or to get the timing right. But the proposition of Greeks repaying debts incurred by a long-deposed government right though to 2054 is not a viable one.

cms_2134/italfahne.jpgIn Grecia la politica trionfa sull’esperienza

La nazione resta ancora in default.

È difficile immaginare cosa pensare riguardo la Grecia. Alcune cose sono abbastanza chiare. Non può pagare i suoi debiti. I suoi costi sono troppo alti per essere competitivi rispetto alla maggior parte della zona euro e il suo vicino, la Turchia. Inoltre, la sua economia è frenata dalle difficoltà causate nel far passare le riforme strutturali. Dove ci fosse un paese indebitato allo stesso modo ci sarebbe un programma per rimetterlo in piedi. Questa è la formula proposta e applicata dal Fondo Monetario Internazionale per decine di paesi dopo la Seconda Guerra Mondiale. I dettagli variano naturalmente da stato a stato ma ci sono principalmente quattro fattori: riduzione del debito, risanamento di bilancio, riforme strutturali e, di solito, una svalutazione. Il FMI approva il programma, presta al paese il denaro necessario a risollevarsi, che a sua volta sblocca l’accesso ai finanziamenti per le attività commerciali. Gli investimenti si pianificano e l’economia riparte. Questo non è successo alla Grecia, il programma di salvataggio è stato viziato. Il FMI non è stato in una posizione dominante, posizione assunta dalle autorità dell’eurozona. Così i due salvataggi, entrambi fallimentari, sono stati mal costruiti. La riduzione del debito è stata inadeguata, il risanamento fiscale troppo vizioso, riforme strutturali troppo deboli e, soprattutto, non c’è stata svalutazione. Il risultato è stato invece che, invece di creare le condizioni per una solida ripresa, il programma ha portato ad una contrazione del venticinque per cento dell’economia greca e un piano di rimborso del debito che si estende fino al 2054. Cosa è sconvolgente è che il fallimento è inevitabile. Molti di noi hanno detto e scritto a riguardo. Non occorre essere intelligenti per accorgerti di ciò. Ma ci si è scostati dal senso comune per perseguire obiettivi politici ed evitare un default formale di una nazione dell’euro zona e mantenere integra l’eurozona. La politica ha trionfato sull’esperienza economica. C’è voluto un governo populista per affermare che ciò non poteva continuare, anche se in un modo abbastanza incoerente. Quindi cosa accadrà? Ci sono due modi di osservare questo. Uno riguarda il prendere il processo decisionale sequenziale e provare a vedere come reagiranno le differenti parti. Questo è gioco puramente teorico a cui si può costruire un diagramma di flusso che mostra i vari risultati, in che modo le diverse parti saltano in un modo o in un altro. Ci sarebbero tre risultati principali: la Grecia è salvata ancora, non fallisce e rimane nella zona euro; la Grecia non è salvata, fallisce formalmente, ma si trova il modo per farla restare nella zona euro; la Grecia fallisce e lascia la zona euro. Non c’è niente di sbagliato con questo approccio e un sacco di persone nel mondo della finanza stanno usando una tesi su queste probabilità per cercare di definire i risultati conseguenti e chiarendo le conseguenze. Le probabilità cambiano. Così ogni volta che c’è un commento burbero di Wolfgang Schäuble, il ministro delle finanze tedesco, o di uno sgargiante Yanis Varoufakis, il suo omologo greco, i mercati vedono sbalzare i risultati. È possibile guardare i mercati e dedurre cosa potrebbe accadere in qualsiasi momento. Il problema con questo denaro intelligente è che in realtà è abbastanza stupido. Nel 2006 il rendimento a 10 anni sul debito pubblico greco era sotto il 5%; all’inizio del 2012 ha raggiunto un picco del 35%; poi è sceso di nuovo a circa il sei per cento lo scorso anno – ed ora è al 13,5%. Questo vorrebbe dire che la Grecia ha meno della metà delle probabilità di default di quanto le avesse nel 2012, ma doppiamente più vicina di quanto lo fosse lo scorso anno. Ma queste oscillazioni sono così imprevedibili che credo non abbia senso considerarle. In ogni caso, più dei tre quarti del debito pubblico greco è detenuto da organismi ufficiali e dalla Banca Centrale Europea che controlla gli aiuti. Come si può vedere dal grafico, il settore privato detiene solo il 12% del debito del paese. Quindi un default non sarebbe una preoccupazione per il settore privato. Le persone che perderanno i loro soldi sono gli altri contribuenti europei, con piccole altre perdite portare dagli azionisti del FMI, noi compresi. Sono sicuro che ciò sta per accadere. È solo una questione di tempo. Ma per giungere a questa conclusione non sono passato da una analisi consequenziale delle negoziazioni, come precedentemente suggerito. Ho usato il secondo approccio, partendo dalla matematica per poi effettuare un giudizio intuitivo di come queste cose vanno di solito. La matematica dice che ci sarà il default. Non riesco a trovare una singola nazione che ha accumulato un debito pubblico pari al 175% del PIL in tempo di pace e non in bancarotta. I debiti di guerra sono qualcosa di differente. Quindi, ciò avverrà probabilmente questo anno, forse nelle prossime settimane. La questione è come gli altri stati europei reagiranno. Questo è difficile da prevedere. L’altro schema mostra come, grazie ai programmi di aiuti, il pagamento degli interessi del governo non è così ampio in rapporto al PIL. Infatti le percentuali sono inferiori a quelli del Portogallo, dell’Italia, dell’Irlanda e della Spagna. Quando il default formale accadrà, e dato il modo in cui l’Europa reagirà questo potrà essere rinviato di un paio di anni, ci sarà grande risentimento tra i contribuenti europei. È in quel momento che l’adesione all’eurozona sarà messa in questione. Il mio istinto è quello che ci sarà un grande sforzo politico per separare la bancarotta formale dall’adesione alla zona euro, probabilmente con un controllo dall’alto sui bilanci greci. Gli euro greci non saranno buoni come gli euro tedeschi. La politica dovrà essere abbastanza forte per mantenere l’uso dell’euro greco per gli anni a venire. Quindi questo comporterà due fasi: primo il default, dopo, una sorta di divisione dell’euro su due livelli, uno nord, l’altro sud. Non funzionerà a lungo termine ma sono stato sorpreso dalla paura dell’elettorato disposto ad accettare l’adesione alla zona euro. Sarà possibile vedere i dettagli o ottenere il giusto risultato nel tempo. Ma la proposta della Grecia di ripagare i debiti attraverso un prestito a lungo termine con scadenza nel 2054 non è una strada percorribile.

(Tradotto dall’articolo Politics triumphed over experience with Greece. The country will still default scritto da Hamish Mcrae pubblicato sul sito www.indepedent.co.uk mercoledì 22 aprile 2015.)

Data:

25 Aprile 2015