Traduci

Puglia! biglietto Internazionale…

Un estate da guardare, da raccontare ,da fotografare: quella dalle cartoline che ancora amiamo mandare agli amici o più “direttamente” attraverso le immagini inviate dai nostri cellulari. Un estate da “a-mare”!

cms_883/13738961323417-0-680x276.jpg

Siamo nel bel mezzo della seconda metà di Agosto, in piena estate che invita tutti al relax, alle vacanze, ma qual’ è il biglietto di invito rivolto a tutti? La Puglia, la nostra terra, può offrire ai turisti esterni e ai residenti nella sua multiforme bellezza, risorse ambientali e un grande patrimonio storico, architettonico ,culturale: varie tipologie di approccio ad un turismo che potrebbe essere maggiormente valorizzato e destagionalizzato.

cms_883/5-Cartoline-da-unaltra-prospettiva.jpg

Un territorio che, nel corso dell’ ultimo decennio, è riuscito a svincolarsi dall’ identificazione esclusiva con il mare per offrire le tante altre ricchezze che esso “conserva”. Tutta da conoscere, riscoprire, imparare maggiormente a rispettare, valorizzare in tutti i suoi impareggiabili aspetti naturalistici, ricca di storia atavica e testimonianza di antiche civiltà su cui si basa la nostra vita sociale: così è questa ”nostra” terra!

cms_883/1312186344.jpgConoscerla nelle sue origini più remote, nei segni di antiche civiltà impressi nei luoghi suggestivi del nostro territorio, che hanno ancora necessità di essere valorizzati per diventare fonti vantaggiose: apportatrici di sviluppo economico sociale e di alternative occupazionali. Nel perdurare il contesto di crisi internazionale, in una Italia non più leader delle mete di mercato turistico, la Puglia in questi anni di crisi ha continuato a incrementare gli “arrivi” dall’estero, legati per presenze turistiche concentrate nei mesi definiti ad alta stagione, e con un apprezzabile presenza anche in cosiddetta bassa stagione.

cms_883/CasteldelMonte5.jpg

Questo genere di turismo va accolto con mezzi adeguati: si tratta di un turismo più qualificato, teso alla scoperta e all’ affermazione dei valori più significativi della tradizione, della storia della cultura e del rispetto dell’ambiente.

cms_883/alberobello4.jpg

Il turista arrivando nella nostra Regione si immerge ammirato in scenari interessanti: mare, trulli, gravine, masserie. Nei percorsi religiosi, l’ammirazione si concentra negli stili romanici e barocchi delle cattedrali e chiese per proseguire nella suggestività de i siti archeologici, nell ’accostarsi alle tradizioni popolari sino a lasciarsi ammaliare dalla calda accoglienza e ospitalità.

cms_883/masseria-il-frantoio1.jpg

Fascino e incanto di una terra che attraverso esperienza e qualità dovrebbe maggiormente intervenire nel modificare l’ offerta turistica, realizzando una piattaforma di turismo sostenibile, di valorizzazione del territorio, di occasioni di lavoro e della creazione di un’economia diversa e rispettosa di persone e luoghi. In “questo” luogo di incontro, l’ambiente riveste un ruolo prioritario nella nuova politica turistica della regione ed è uno degli assetti fondamentali sul quale puntare, insieme a cultura ed enogastronomia attraverso marketing innovativo.La collaborazione tra pubblico e privato, sinergia tra enti locali e imprenditoria locale deve puntare maggiormente su strategie di sviluppo sull’eco-sostenibilità ,nel renderla operativa nel percorso di sviluppo equilibrato, sostenibile con un piano di incentivi per investire nella qualità delle strutture, nell ’ampliamento e nell ’ammodernamento essenziale nel placet delle offerte.

cms_883/GrotteCastellana-SpeleoNight-2-1.jpg

Nella promozione dell’immagine turistica della Puglia un ruolo importante è sostenuto dalle politiche adottate da regione e dalle istituzioni locali, attraverso l’impegno dell’accoglienza e della promozione turistica in termini di accessibilità garantita dal buon funzionamento dalla rete regionale degli aeroporti e dei porti. E’ necessario migliorare la dotazione infrastrutture collegate alla mobilità interna che permettono al turista di muoversi velocemente al suo interno attraverso l’ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture esistenti. Obiettivi che continueranno a concretizzarsi con adozioni politiche più efficienti ed efficaci e che richiedono la riorganizzazione del sistema di gestione dell’offerta turistica pugliese attraverso normative a livello regionale. La sfida è “dare ripresa” e sostenere questo territorio : volano di sviluppo e di occupazione , incentivo per coloro che sono costretti ad abbandonare il proprio luogo di origine per l’impossibilità di trovare occupazione. E’ così straordinariamente bella la nostra Puglia ,non lasciamola nell’immagine (ci vuole!!) azione!

Pubblicità

Data:

28 Giugno 2014