Re Carlo III e la Regina Camilla saranno in Italia per una visita di Stato dal 7 al 10 aprile, un evento che celebra le eccellenti relazioni bilaterali tra il Regno Unito e l’Italia. L’annuncio, dato dall’ambasciata britannica durante un briefing stampa con la presenza dell’ambasciatore Edward Llewellyn, ha suscitato grande attesa per quella che si preannuncia come una visita ricca di significato storico, culturale e diplomatico. I reali visiteranno la Santa Sede l’8 aprile e saranno impegnati in numerosi eventi a Roma e Ravenna il 9 e 10 aprile.
Un Evento Storico alla Santa Sede
La tappa presso la Santa Sede, martedì 8 aprile, sarà particolarmente significativa, soprattutto in un anno speciale per la Chiesa Cattolica: il Giubileo del 2025. Questo evento, che si celebra ogni 25 anni, ha come tema “Pellegrini di Speranza” e rappresenta un momento di riconciliazione e cammino spirituale. Re Carlo III, in veste di Governatore Supremo della Chiesa d’Inghilterra, e la Regina Camilla parteciperanno a un’udienza privata con Papa Francesco e a una funzione nella Cappella Sistina focalizzata sul tema della “cura del creato.” Questo appuntamento rifletterà il loro comune impegno per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità.
Per la prima volta nella storia, un monarca britannico visiterà anche la Basilica papale di San Paolo fuori le Mura, simbolo dell’ecumenismo e della riconciliazione tra le fedi cristiane. Sarà accompagnato da membri dei cori reali britannici e della Cappella Sistina, che eseguiranno insieme brani sacri, enfatizzando l’importanza del dialogo culturale e spirituale.
La Visita in Italia: Celebrazione di Relazioni Bilaterali
Il 9 aprile, i sovrani saranno accolti ufficialmente a Roma, con una giornata ricca di incontri istituzionali. Dopo un’udienza con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Carlo e Camilla deporranno una corona di fiori sulla Tomba del Milite Ignoto. In un momento storico, Re Carlo sarà il primo monarca britannico a rivolgersi a una sessione congiunta del Parlamento italiano. La giornata si concluderà con un banchetto di Stato al Quirinale, in onore dell’amicizia tra i due Paesi.
L’impegno per la difesa sarà sottolineato con un sorvolo congiunto su Roma delle Frecce Tricolori italiane e delle Red Arrows della Royal Air Force. Questo atto simbolico celebra la cooperazione tra Italia e Regno Unito, alleati storici nella NATO e partner strategici in iniziative come il Global Combat Air Programme (Gcap).
La visita si concluderà a Ravenna il 10 aprile, dove Carlo e Camilla parteciperanno a eventi commemorativi in occasione dell’80º anniversario della Liberazione della provincia dall’occupazione nazista. La coppia reale sarà ospite di un ricevimento presso il Municipio e parteciperà a un festival dedicato alla cucina tradizionale dell’Emilia-Romagna, promuovendo l’eccellenza enogastronomica della regione.
Sostenibilità e Patrimonio Culturale in Primo Piano
La sostenibilità sarà un tema chiave della visita. A Roma, il Re parteciperà a una tavola rotonda sul futuro delle catene di approvvigionamento nel settore dell’energia pulita, mentre a Ravenna incontrerà gli agricoltori locali le cui terre sono state colpite dalle recenti inondazioni. Il festival celebrerà non solo la resilienza di queste comunità, ma anche l’impegno di Carlo per la protezione dell’ambiente e il sostegno alla produzione agricola sostenibile.
Sul fronte culturale, i sovrani visiteranno la tomba di Dante e il Museo Byron a Ravenna, rendendo omaggio ai legami tra le tradizioni letterarie britanniche e italiane. Camilla parteciperà anche a un ricevimento per club di lettura e biblioteche locali, promuovendo il suo progetto benefico ‘The Queen’s Reading Room’. Entrambi visiteranno la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, ammirando i celebri mosaici ravennati, veri gioielli dell’arte bizantina.
Un Legame Storico tra Regno Unito e Italia
L’ambasciatore Edward Llewellyn ha definito questa visita “un’occasione storica.” Ha sottolineato come essa celebri non solo i legami istituzionali tra i due Paesi, ma anche l’amicizia tra i rispettivi popoli. “Italia e Regno Unito condividono valori e obiettivi comuni, con una passione per la cultura, l’arte e l’ambiente. Questa visita è un simbolo duraturo dell’amicizia tra le nostre nazioni,” ha dichiarato Llewellyn.
Le Visite Precedenti di Re Carlo
Sebbene sia la prima visita ufficiale in Italia da quando è sovrano, Carlo ha già visitato il Paese 17 volte come Principe di Galles. Inoltre, ha visitato la Santa Sede in cinque occasioni, consolidando un dialogo continuo con la Chiesa Cattolica. Questa visita, però, acquisisce un significato speciale, poiché celebra non solo il ruolo di Carlo come Re, ma anche il suo impegno per temi globali come la riconciliazione, la cultura e la sostenibilità.
Una Visita che Segna un Nuovo Capitolo
La visita di Re Carlo III e della Regina Camilla in Italia sarà un momento di celebrazione della storia e dei legami bilaterali, ma anche un’occasione per guardare al futuro. Con focus su cooperazione, cultura e sostenibilità, questo evento storico promette di rafforzare ulteriormente i rapporti tra Regno Unito e Italia, lasciando un’impronta duratura per le generazioni future.