Traduci

Santa Maria Novella in Florence: the Officina History

cms_6731/0.jpg

The Medici in power between the fifteenth and seventeenth Centuries

During the fifteenth century, the Medicis, rich bankers, established themselves as rulers of Florence. Up to 1464 Cosimo the Elder is to exercise power, while maintaining the form of a private citizen who received the Italian and European ambassadors in his palace in via Larga (now the Palazzo Medici-Riccardi) to treat the affairs of the Florentine state. The same style, but with greater magnificence, characterizes the work of his nephew Lorenzo, who died in 1492. In the sixteenth century, with Cosimo I, Grand Duke of Florence, the Medici become the grand dukes of Florence and settled first in the current Palazzo Vecchio, then, with Cosimo II, in the seventeenth century, in the Palazzo Pitti. During these two centuries, as appears from the paintings, even the styles of clothes have changed: a garment down to the feet for Lorenzo the Magnificent; gorget and puffy bragoni worn over the knee for Cosimo II, who died in 1621.

cms_6731/2.jpg

1385-1612: The Infirmary for the Monks, Pharmaceutical Workshop for all

In 1385, the new church was completed, the Dominicans of Santa Maria Novella, which enacted the Constitutions of the Order of Friars. From this document we derive precise references to the infirmary of the convent to which he states that “only two rooms are designed for frail and sick: one of meat, the second of other foods,” but does not draw any information on the presence of a pharmacy. Only in 1542, in Book of Entries and Exits, that “we kept the fathers an old pharmacy”, only for the needs of the monastery. In fact, ordinary legislation and practice of the Dominican order of Santa Maria Novella, was not provided the figure of a herbalist and pharmacist. Yet, in 1609, we have the presence of a friar herbalist for the needs of the convent, while in 1612 the pharmaceutical Workshop opened its services to the public.

cms_6731/3.jpg

Sixteenth and Seventeenth Centuries: The Pharmaceutical Workshop of Santa Maria Novella and the Medici’s

To understand the birth and the important development of the pharmaceutical Workshop in Santa Maria Novella in 1612, which opened to service outside the convent, we should also refer to the political context of Florence between the sixteenth and seventeenth centuries. In fact, it is likely that the choices of the Dominicans were influenced and driven by the action of Cosimo I de’ Medici and characterized all of his successors, to Ferdinand II, which were applied by deep scientific interests. Just think, in 1543 and in 1545, the foundations of the simple Gardens (medicinal plants) of Pisa and Florence, the publication of an updated Florentine Recipe; the basic fundamental text of the pharmacopoeia of Tuscany and the founding, in 1657, the Accademia del Cimento, the first European scientific societies. Finally, it should be noted that the strong political links between the Medici and the Florentine Dominican Order, who settled in the fifteenth century, never diminished in the following centuries.

cms_6731/4.jpg

1612-1659: The Officina Pharmaceutical Foundry of his Royal Highness

In 1612 the supervisor in the activities of the Workshop, Angiolo Marchissi, became a famous Florentine apothecary from 1613 by the Dominicans. He held the functions of apothecary of the convent from 1618 to 1659. He was considered a valued scholar and investigator especially in alchemical studies, active during the severe plague epidemic of 1630-31, and on good terms with Ferdinand II de ’Medici, from which he got the honour of official recognition as the “Royal Highness’ Foundry” and the Medici coat of arms framing the portrait of St. Peter the Martyr. The shield of the coat of arms – from the grand-ducal crown topped with lily of Florence, is the six medicine bezants (balls), five of which are hand held by putti, gold wrapped in the coils of a large snake that squeezes between the jaws of the sixth ball. The snake, a bird sacred to the healing god Asclepius-greek-Roman Aesculapius, is the symbol of pharmacology and medicine.

cms_6731/5.jpg

The Pharmacy Monastery to today

The fame of the pharmacy of Santa Maria Novella quickly spread beyond the borders of the Grand Duchy in 1667 so that, in the guide to the sights of the city of Florence, it remembers how the products of the Workshop were requested by “many cities of Italy, and even outside of Italy,” while in the eighteenth century, Cosimo Bucelli realized the Secrets of His Royal Highness the Foundry, an important collection of Workshop preparations. Safeguarded by the Napoleonic suppression, but not those of 1866, the Pharmacy was taken into provisional custody by ’Heritage and Damian in 1871, Cesare Augusto Stefani, his nephew, who became tenant of the City of Florence, the new owner of the property. The centuries-old aromatic activities of the friars of Santa Maria Novella ended, but, whose wisdom, however, continues to express itself in the current private management whose primary objective is to combine the lessons of the past with the needs of the present.

cms_6731/6.jpg

From 1612 to Today

Production is now carried out on Liberty style premises on Via Reginaldo Giuliani, in the north of Florence about 3 km from the head office on Via della Scala. All the products are made here with equipment that has been specially designed and custom-built for each specific purpose.
Each product has a peculiar story, for example the Cologne and Pot pourri, two of the company’s distinguishing products.

cms_6731/7.jpg

Productions

During the long history of the Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella the formulation and the production of the artifacts took place for centuries inside the ancient laboratories located in Via della Scala.

Nowadays the productions of the Officina has been transferred in Via Reginaldo Giuliani, about three miles far from the head office, in the north part of Florence, inside an Art Noveau style building which originally was the seat of an agricultural cooperative. This facility has been totally restored in line with the latest technologies in both production processes and occupational safety.

cms_6731/8.jpg

Inside the production premises of Via Reginaldo Giuliani take place the production and the packaging of all the products of the Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella. Raw material of high quality are still used and are following also the ancient handicraft processes of the Dominicans using modern technologies and first-class machineries.

cms_6731/9.jpg

The production departments are 11: Ancient Preparations, Distillation, Cellar, Herbal, Fragrances, Cosmetic Production, Aromatic Waters Production, Soaps, Pot-Pourri Production, Terracotta Pomegranate,Wax Workshop.

cms_6731/italfahne.jpgStoria dell’Officina: Santa Maria Novella di Firenze

Dalla farmacia conventuale ad oggi

I Medici al potere fra Quattrocento e Seicento

Durante il Quattrocento, i Medici, ricchi banchieri, si affermano come signori di Firenze. Fino al 1464 è Cosimo il Vecchio a esercitare il potere, pur mantenendo le forme di un privato cittadino che riceveva gli ambasciatori italiani ed europei nel suo palazzo di via Larga (l’attuale palazzo Medici-Riccardi) per trattare gli affari dello stato fiorentino. Lo stesso stile, ma con maggiore magnificenza, caratterizza l’agire del nipote Lorenzo che muore nel 1492. Nel Cinquecento, con Cosimo I, i Medici divengono granduchi di Firenze e si stabiliscono dapprima nell’attuale Palazzo Vecchio, quindi, con Cosimo II, in Palazzo Pitti, nel Seicento. Nel corso di questi due secoli, come appare dai dipinti, anche le fogge degli abiti sono molto cambiate: una veste lunga fino ai piedi per Lorenzo il Magnifico; gorgiera e gonfi bragoni sopra il ginocchio per Cosimo II che muore nel 1621.

1385-1612: dall’Infermeria per i frati, all’Officina farmaceutica per tutti

Nel 1385, completata la nuova chiesa, i domenicani di Santa Maria Novella promulgano le Costitutiones (norme) ordinis fratrum Praedicatorum. Da questo documento si ricavano precisi riferimenti all’infermeria del convento per la quale si stabilisce che “due soli locali siano predisposti per gracili e malati: uno delle carni, il secondo d’altri cibi”, ma non si trae alcuna informazione sulla presenza di una spezieria. Solo nel 1542, nel primo libro di Entrate e Uscite, risulta che “vi tenevano i padri uno speziale secolare”, per le sole necessità del convento. Infatti, nell’ordinaria legislazione e pratica dell’ordine domenicano di Santa Maria Novella non era prevista la figura di aromatario e farmacista. E tuttavia, nel 1609, si registra la presenza di un frate aromatario per le necessità del convento, mentre nel 1612 l’Officina farmaceutica apriva i propri servizi anche al pubblico.

XVI e XVII secolo: l’Officina Farmaceutica di Santa Maria Novella e i Medici

Per comprendere la nascita nel 1612 e l’importante sviluppo dell’ Officina farmaceutica in Santa Maria Novella, aperta al servizio extra-conventuale, è opportuno fare riferimento anche al contesto politico fiorentino, fra Cinquecento e Seicento. E’, infatti, plausibile che le scelte dei domenicani siano state influenzate e orientate dall’azione di Cosimo I de’ Medici e dei suoi successori tutti caratterizzati, fino a Ferdinando II, da profondi interessi scientifici applicati. Basti pensare, nel 1543 e nel 1545, alle fondazioni dei Giardini dei semplici (piante medicinali) di Pisa e Firenze, alla pubblicazione degli aggiornamenti del Ricettario fiorentino, il testo fondamentale della farmacopea toscana e alla fondazione, nel 1657, dell’Accademia del Cimento, la prima società scientifica europea. Infine, è opportuno ricordare che il forte legame politico fra i Medici e l’ordine domenicano fiorentino, stabilitosi nel Quattrocento, non venne mai meno anche nei secoli successivi.

1612-1659: dall’Officina farmaceutica alla Fonderia di Sua Altezza Reale

Nel 1612 come soprintendente alle attività dell’Officina fu chiamato un noto speziale fiorentino, affiancato dal 1613 dal domenicano Angiolo Marchissi. Questi, che ricoprì le funzioni di speziale del convento dal 1618 al 1659, fu studioso e sperimentatore di valore soprattutto negli studi alchemici, attivo durante la grave epidemia di peste del 1630-31 e in ottimi rapporti con Ferdinando II de’Medici, dal quale ottenne l’onore di poter fregiare la spezieria del titolo di Fonderia di Sua Altezza Reale e l’arme medicea che incornicia il ritratto di San Pietro martire. Lo scudo di questo stemma – sormontato dalla corona granducale con il giglio di Firenze – è costituito, con felice invenzione, dai sei bisanti (palle) medicei, cinque dei quali sono tenuti in mano da putti dorati avvolti nelle spire di un grande serpente che stringe fra le fauci la sesta palla. Il serpente, animale sacro al dio guaritore greco-romano Asclepio-Esculapio, è il simbolo della farmacopea e della medicina.

Dalla farmacia conventuale all’oggi

La fama della farmacia di Santa Maria Novella si diffuse rapidamente oltre i confini del Granducato tanto che nel 1667, nella guida alle Bellezze della città di Firenze, si ricordava come i prodotti dell’Officina fossero richiesti da “molte Città d’Italia, e fuor d’Italia ancora”, mentre nel Settecento, fra’ Cosimo Bucelli realizzava i Segreti della Fonderia di Sua Altezza Reale, importante raccolta delle preparazioni dell’Officina. Salvaguardata dalle soppressioni napoleoniche, ma non da quelle del 1866, la Farmacia fu presa in affidamento provvisorio da fra’ Damiano Beni e nel 1871, Cesare Augusto Stefani, suo nipote, diveniva affittuario del Comune di Firenze, il nuovo proprietario degli immobili. Si chiudeva così la secolare attività aromataria dei frati di Santa Maria Novella, la cui sapienza, tuttavia, continua a esprimersi nell’attuale gestione privata il cui obiettivo prioritario è quello di coniugare la lezione del passato con le esigenze del presente.

Dal 1612 ai tempi recenti

L’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella ha collocato la produzione in via Reginaldo Giuliani, tre chilometri circa dalla sede centrale di Via della Scala, nella zona di Firenze nord in uno stabilimento stile liberty.
Qui con macchinari studiati e costruiti nel rispetto delle esigenze particolari dell’azienda stessa, nascono tutti i prodotti dell’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, ognuno dei quali ha la peculiarità di poter raccontare la propria storia come ad esempio l’Acqua di colonia e il Pot Pourri, conosciuto in tutto il mondo come vero emblema distintivo dell’azienda.

Le Lavorazioni

Nel corso della lunga storia dell’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, la formulazione e la produzione dei prodotti si sono svolte per secoli negli antichi laboratori di via della Scala.

Oggi le lavorazioni dell’Officina si sono trasferite in via Reginaldo Giuliani a tre chilometri dalla sede centrale, nella zona Firenze nord, in un edificio di stile liberty, originariamente sede di un consorzio agrario. Tale edificio è stato completamente ristrutturato in linea con le più moderne tecnologie sia in termini di processi produttivi, che di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Presso lo stabilimento di Via Reginaldo Giuliani viene effettuata la produzione e il confezionamento di tutti gli articoli dell’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, continuando ad usare materie prime della più alta qualità e seguendo ancora i procedimenti artigianali appartenuti ai frati domenicani, con l’ausilio però di moderne tecnologie e macchinari all’avanguardia.

Data:

15 Luglio 2017