In a press conference full of journalists and institutions’ representatives, Paolo Baratta, President of La Biennale di Venezia, and Rem Koolhas, the appointed Director for the 2014 Venice Biennale, presented the programme and structure of the 14th International Architecture Exhibition, entitled Fundamentals.
“With Rem Koolhaas, our aim is to create an exceptional, research-centred Architecture Biennale”, Paolo Baratta affirmed. “It will be significantly innovative as Rem has conceived a project that involves the entire Biennale, which fully exploits its potential”. Rem Koolhaas states that “Fundamentals consists of three interlocking exhibitions – Absorbing Modernity 1914-2014, Elements of Architecture and Monditalia – that together illuminate the past, present and future of our discipline. After several architecture Biennales dedicated to the celebration of the contemporary, Fundamentals will look at histories, attempt to reconstruct how architecture finds itself in its current situation, and speculate on its future.
“Absorbing Modernity: 1914-2014 is an invitation to the national pavilions to show, each in their own way, the process of the erasure of national characteristics in architecture in favor of the almost universal adoption of a single modern language and a single repertoire of typologies – a more complex process than we typically recognize, involving significant encounters between cultures, technical inventions, and hidden ways of remaining national”.
Elements of Architecture, in the Central Pavilion, will pay close attention to the fundamentals of our buildings, used by any architect, anywhere, anytime: the floor, the wall, the ceiling, the roof, the door, the window, the façade, the balcony, the corridor, the fireplace, the toilet, the stair, the escalator, the elevator, the ramp…
Monditalia dedicates the Arsenale to a single theme – Italy – with exhibitions, events, and theatrical productions engaging architecture, politics, economics, religion, technology, industry. The other festivals of la Biennale di Venezia – film, dance, theatre, and music – will be mobilised to contribute to a comprehensive portrait of the host country”.
Alongside the main exhibition, 65 National Participations will be exhibiting in the historic pavilions of the Giardini, the Arsenale, and the city of Venice. Among these, 11 countries will be participating in the Exhibition for the first time: Azerbaijan, Costa Rica, Dominican Republic, United Arab Emirates, Indonesia, Ivory Coast, Kenya, Morocco, Mozambique, New Zealand, and Turkey. This year the ’Meetings on Architecture’, organised by la Biennale, will be enriched by the Weekend Specials programme, conceived as an essential part of the section Monditalia: conferences, workshops, performances and debates will run during the six months of the Exhibition.
The 14th International Architecture Exhibition will be open to the public from June 7 through November 23, 2014, in the Giardini and the Arsenale. The preview will be held on June 5 and 6 and the inauguration and awards ceremony will be held on Saturday, June 7, at the Giardini, with the conferral of the official awards assigned by the international Jury.
Fundamentals…
la 14° Biennale Internazionale di Architettura di Venezia
Durante una conferenza stampa piena di giornalisti e istituzioni di rappresentanza, Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia e Rem Koolhas, nominato direttore per la Biennale di Venezia 2014, hanno presentato il programma e l’organizzazione per la 14esima Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Fundamentals. “Con Rem Koolhas, il nostro scopo è quello di creare un evento eccezionale, una Biennale Architettura intesa come centro di ricerca” ha affermato Paolo Baratta. “Sarà particolarmente innovativo il modo in cui Rem concepirà un progetto che involva l’intera Biennale, che sfrutti pienamente il suo potenziale”. Lo stesso Rem Koolhas ha affermato che “Fundamentals riguarda tre esibizioni intercomunicanti – Absorbing Modernity 1914-2014, Elements of Architecture e Monditalia – che insieme illuminano il passato, il presente e il futuro della nostra disciplina. Dopo numerose Biennali di architettura dedicate alla celebrazione del contemporaneo, Fundamentals guarderà alla storia, tentando di ricostruire il modo in cui l’architettura si riconosce,, oggi, nella situazione attuale e si interroghi sul suo futuro”. “Absorbing modernity: 1914-2014 è un invito rivolto ai padiglioni nazionali di mostrare, ognuno con la propria modalità, il processo di cancellazione delle caratteristiche nazionali in architettura a favore dell’adozione di un linguaggio moderno quasi universale e di un unico repertorio di tipologie – un processo più complesso rispetto a quello a cui siamo in genere abituati, coinvolgendo incontri significativi tra le culture, le invenzioni tecniche e le modalità nascoste di restare nazionali”. Elements of Architecture, nel Padiglione centrale, focalizzerà i fondamenti delle nostre costruzioni , usati dai ogni architetto, ovunque, e in ogni tempo: il pavimento, i muri, il soffitto, il tetto, la porta, la finestra, la facciata, il balcone, il corridoio, il caminetto, il bagno, la scala, l’ascensore, la rampa… Incentrata su un unico tema, l’Italia, la mostra Monditalia all’Arsenale, riguarderà esibizioni, eventi e rappresentazioni teatrali che includono tematiche come l’architettura, la politica, l’economia, la religione, la tecnologia e l’industria. Gli altri festival della Biennale – Cinema, Danza, Teatro e Musica – contribuiranno a comprendere meglio l’impegno della nazione ospite”. Accanto all’esibizione principale, 65 padiglioni nazionali saranno esibiti nelle aree dei Giardini e dell’Arsenale della città di Venezia. Tra questi, 11 nazioni parteciperanno all’esibizione per la prima volta: Azerbaijan, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Costa d’Avorio, Kenya, Marocco, Mozambico, Nuova Zelanda e Turchia. Quest’anno la rassegna “Meetings on Architecture”, organizzata dalla Biennale, sarà arricchita da un programma speciale per il weekend, concepito come una parte essenziale della sezione Monditalia: conferenze, workshops, performances e dibattiti si susseguiranno durante i sei mesi dell’evento. La 14esima Mostra Internazionale d’Architettura sarà aperta al pubblico dal 7 giugno al 23 novembre 2014 ai Giardini e all’Arsenale. L’anteprima dell’apertura è prevista nei giorni cinque e sei giugno, mentre l’inaugurazione e la cerimonia di premiazione avverrà sabato 7 giugno ai Giardini, con il conferimento ufficiale dei premi assegnati da una giuria internazionale (sito ufficiale www.labiennale.org).