Traduci

“TI RICORDI. LA VITA IN UN LIBRO” – Un album di famiglia in immagini e parole

“Un giorno scriverò le mie memorie!”: a chi non è mai capitato, almeno una volta nella vita, di accarezzare l’idea di fissare la propria vicenda umana e riordinare il proprio vissuto nelle pagine di un libro?

O magari di farlo per un proprio caro, dai genitori ai nonni agli amici, coloro che nel corso della nostra esistenza ci hanno affidato ricordi, magari di altre epoche e generazioni, affinché li custodissimo nella nostra memoria?

Succede qualcosa di strano a chi perde la memoria: non riesce più a immaginare il futuro.
Il ricordo delle esperienze passate forma la nostra identità e determina le nostre azioni: vale per i singoli individui, ma è vero anche per le famiglie, le comunità e le imprese.

Nello scorrere della vita e delle attività di ogni giorno, tuttavia, è difficile fermarsi e concedersi il tempo per raccogliere il materiale della propria storia, per riordinare carte e fotografie.
Ancor più difficile è trasmettere questo lavoro di raccolta e riordino, trasformandolo in una storia.
Accade così che le memorie di una famiglia siano affidate ad aneddoti, racconti sparsi, ritrovamenti casuali di ricordi. Accade che gli archivi di un’azienda si disperdano durante i traslochi.
I nomi sfumano, le date sfuggono, gli eventi si confondono.
A volte succede che sia troppo tardi per recuperare un pezzo di storia.

È da queste riflessioni che Margherita Bianchini, reggiana di nascita e romana di adozione, editor e autrice con un’esperienza di oltre 15 anni nel mondo dell’editoria, è partita per concepire il suo progetto editoriale: “Ti Ricordi. La vita in un libro” . Un progetto che nasce nel 2024 – anche grazie a un bando per l’imprenditoria femminile della Regione Lazio – come servizio editoriale per permettere alle persone, alle famiglie, ma anche alle imprese e alle comunità, di ricostruire la propria storia e preservarla, trasformandola in qualcosa di concreto e duraturo come un libro.

“Nello scorrere della vita e delle attività di ogni giorno è difficile fermarsi e concedersi il tempo per raccogliere il materiale della propria storia, per riordinare carte, memorie, documenti, fotografie: ancora più difficile è trasmettere questo lavoro di raccolta e riordino, trasformandolo in una storia – dice Margherita Bianchini. – Le memorie sono affidate ad aneddoti, racconti sparsi, ritrovamenti casuali di oggetti; per le aziende è lo stesso, poiché a volte accade che gli archivi di azienda si disperdano durante i traslochi, che gli eventi si confondano”.

Ti ricordi nasce per permettere alle persone, alle famiglie, alle imprese e a ogni tipo di comunità di ricostruire la propria storia e preservarla, di trasformarla in qualcosa di bello e duraturo: un libro.

Per questo Bianchini ha messo insieme un team di professionisti che si occupano di tutto, a partire dall’individuazione delle idee alla base della narrazione, passando per interviste, selezione delle fotografie e dei documenti, ricerche e naturalmente la scrittura o l’editing e revisione di storie già scritte. L’ultimo passaggio è quello della composizione grafica, con la digitalizzazione delle immagini e la creazione della copertina, e la stampa nel numero di copie desiderate dal committente.

“In un presente sempre più dematerializzato, dove le nostre memorie, immagini, scritti sono affidati al digitale, l’oggetto libro conserva ancora un fascino che a prima vista potrebbe apparire anacronistico. Così non è: i lettori continuano ad apprezzare la ritualità ad esso legata, l’esperienza multisensoriale che esso attiva, e la condivisione – continua Bianchini. – Il libro è l’unico mezzo che rende un contenuto sempre accessibile: non teme obsolescenza e non dipende da password e abbonamenti. Per questo credo che regalarsi, o regalare, il libro di un’esistenza, rivendicare l’irriducibile unicità di ogni vita, e allo stesso tempo la sua esemplarità, sia un dono di grande bellezza e un gesto di grande amore, per sé e per gli altri.”

“Ti Ricordi” è un progetto co-finanziato dal Programma FSE+ 2021-2027 Regione Lazio.

Data:

1 Marzo 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *