Traduci

TRUMP E MOSCA – Una Nuova Era di Relazioni Internazionali?

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sta ridisegnando gli equilibri geopolitici globali, con implicazioni che potrebbero stravolgere le alleanze strategiche consolidate dal secondo dopoguerra. L’amministrazione Trump sembra avviata verso un riavvicinamento con Mosca, un tempo considerata il principale nemico degli Stati Uniti e dell’Occidente. Il Cremlino ha definito “allineate” le politiche estere di Russia e Stati Uniti, ma la vicinanza tra Washington e Mosca potrebbe essere molto più avanzata di quanto dichiarato ufficialmente.

Condivisione di Informazioni Sensibili e Cyber Distensione

Secondo Emily Harding, ex alta funzionaria dell’intelligence statunitense, i due Paesi potrebbero aver già raggiunto un accordo su una “distensione informatica,” un patto per eliminare gli attacchi cyber reciproci. L’amministrazione Trump ha dichiarato che gli attacchi hacker russi “non sono più una minaccia,” nonostante l’aumento delle offensive cibernetiche di Mosca contro altri Paesi occidentali. Solo tre settimane fa, il collettivo NoName ha lanciato una serie di attacchi DDoS contro l’Italia, in risposta alle dichiarazioni del presidente Sergio Mattarella, che aveva paragonato l’invasione russa in Ucraina al Terzo Reich.

Preoccupazioni tra gli Alleati Occidentali

L’atteggiamento sempre più accomodante degli Stati Uniti verso la Russia ha sollevato preoccupazioni tra i partner occidentali. Secondo NBC News, alcuni Paesi alleati starebbero valutando di ridurre la quantità di informazioni di intelligence condivise con Washington, temendo che possano finire nelle mani di Mosca. Israele, Arabia Saudita, Australia, Regno Unito, Canada e Nuova Zelanda – membri dell’alleanza di intelligence Five Eyes – figurano tra i Paesi che potrebbero rivedere la loro cooperazione con gli Stati Uniti. Sebbene alcune autorità abbiano smentito queste indiscrezioni, il solo fatto che vengano prese in considerazione rappresenta un segnale di sfiducia senza precedenti.

Contatti Segreti con l’Opposizione Ucraina

Nel frattempo, emergono dettagli su possibili contatti tra membri dello staff di Trump e figure dell’opposizione ucraina. Secondo Politico.eu, esponenti dell’entourage dell’ex presidente avrebbero avviato discussioni segrete con leader dell’opposizione a Volodymyr Zelensky, tra cui l’ex primo ministro Yulia Tymoshenko e membri del partito di Petro Poroshenko. Al centro delle discussioni ci sarebbe la possibilità di elezioni presidenziali anticipate in Ucraina, una mossa controversa dato che il Paese è ancora sotto legge marziale. Gli esperti temono che elezioni in tempi brevi possano avvantaggiare la Russia, considerando l’alto numero di soldati al fronte e di elettori rifugiati all’estero.

Zelensky e la “Fase 2” dei Negoziati

Secondo Fox News, la sostituzione di Zelensky sarebbe emersa nei colloqui di Riad come “fase 2” intermedia tra il cessate il fuoco e un accordo di pace. Il presidente russo Vladimir Putin considera alta la probabilità di eleggere un presidente ucraino più flessibile e disposto a negoziati. Sebbene il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov abbia smentito queste notizie, Trump ha dichiarato di appoggiare l’idea di nuove elezioni a Kiev, affermando che la proposta non proviene dalla Russia, ma da lui e da altri Paesi.

Implicazioni per l’Europa e la NATO

Le dichiarazioni e le azioni dell’amministrazione Trump stanno mettendo a dura prova le relazioni transatlantiche. L’Europa, abituata a considerare gli Stati Uniti come il principale garante della sicurezza occidentale, si trova ora a dover affrontare un’America sempre più vicina a Mosca. Questo cambiamento potrebbe spingere l’Unione Europea a rafforzare la propria autonomia strategica, ma anche a rivedere le sue politiche di difesa e sicurezza.

L’atteggiamento dell’amministrazione Trump nei confronti della Russia rappresenta una svolta storica che potrebbe ridefinire le alleanze globali. Mentre gli Stati Uniti si avvicinano a Mosca, l’Europa e la NATO devono affrontare una nuova realtà geopolitica, caratterizzata da incertezza e sfide senza precedenti. Il futuro delle relazioni internazionali dipenderà dalla capacità degli attori globali di adattarsi a questo nuovo equilibrio, mantenendo la stabilità e la sicurezza internazionale.

Autore:

Data:

11 Marzo 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *